Back Minibond Cross Hub

Minibond Italia: stato dell’arte e tendenze evolutive

E’ lo strumento giusto per supportare la crescita interna delle PMI?

Redazione Cross Hub

Postato il: 06-Mar-2019

Il mercato dei mini-bond continua a rafforzarsi: anche nel 2018 infatti è cresciuto il numero delle emissioni, benché si sia ridotto il controvalore raccolto, a causa della diminuzione del valore medio dei collocamenti.

Sono i risultati a cui è giunto il 5° Report italiano sui mini-bond redatto dall’omonimo Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano.

 

Il 2018 ha contribuito con 198 emissioni, in aumento rispetto alle 170 del 2017, ma con un controvalore di 4,3 miliardi di euro che risulta in calo (era di 5,5) a causa del valore medio delle emissioni, sceso al minimo storico: 22,40 milioni di euro (contro 45) nel secondo semestre, 20,85 nel primo.

Sotto la taglia dei 50 milioni troviamo 159 emissioni, pari a 1,3 miliardi di euro.

 

La raccolta effettuata dalle sole PMI si è dimezzata - 668 milioni contro 1,4 miliardi - mentre le emittenti sono aumentate: 176 (di cui ben 123 “debuttanti”) rispetto alle 137 del 2017.

A fine 2018 il mercato ExtraMOT PRO gestito da Borsa Italiana, il listino più ‘adatto’ per i mini-bond italiani, ha raggiunto i 207 titoli quotati, il valore più alto mai visto.

 

“Per il 2019 le aspettative sono più conservative rispetto al passato - commenta Giancarlo Giudici, Direttore scientifico dell’Osservatorio Mini-Bond della School of Management del Politecnico di Milano - a causa dei primi segnali negativi provenienti dal ciclo economico, dell’incertezza sulle politiche di sviluppo interne e della possibile concorrenza delle operazioni di directlending che si vanno diffondendo sul mercato.

I volumi del 2019 saranno dunque abbastanza simili a quelli del 2018.

Ci auguriamo che gli ELTIF riescano dove i PIR non sono riusciti, cioè nel canalizzare risorse verso le PMI”.

 

I mini-bond – intesi come titoli di debito emessi da società italiane non finanziarie, in particolare società di capitale o cooperative di importo inferiore a 500 milioni di euro non quotate su listini aperti agli investitori retail, si confermano comunque come una fonte di finanziamento alternativa e complementare al credito bancario, soprattutto in preparazione a successive operazioni con investitori istituzionali più complesse come il privateequity o la quotazione in Borsa.

 

Si registrano novità nella normativa di riferimento che riguardano la disciplina sulle cartolarizzazioni, i PIR e la possibilità per i portali autorizzati di equity crowdfunding di collocare mini-bond a investitori professionali. Gli attori che hanno sottoscritto i mini-bond di taglia inferiore ai 50 milioni si confermano essere i fondi chiusi di private debt (il 26% degli investimenti rispetto al campione) e gli investitori esteri (25%).

Ancora in aumento il ruolo delle banche nazionali (21%) e delle assicurazioni (9%), che però sottoscrivono poche operazioni di maggiore dimensione.

Le finanziarie regionali sono passate dal 6 al 4%, Confidi dall’1 al 3.

 

Le imprese emittenti. 

La ricerca ha identificato 498 imprese italiane, di cui 260 PMI, che dal 2012 al 31 dicembre 2018 avevano collocato mini-bond (a fine 2017 erano 326). L’ultimo anno ha contribuito con 176 emittenti, di cui 123 affacciatesi sul mercato per la prima volta e 42 con un fatturato inferiore ai 10 milioni di euro prima del collocamento, mentre la fascia più numerosa ha ricavi compresi fra 100 e 500 milioni.

Più che raddoppiate le Srl, da 21 a 45.

 

Per quanto riguarda il settore di attività, si conferma la netta supremazia del comparto manifatturiero (41%), pur con un aumento nei segmenti meno rappresentati in passato.

La collocazione geografica evidenzia come sempre una netta prevalenza delle regioni del Nord: domina la Lombardia con ben 50 emittenti (il 28% su scala nazionale), crescono il Piemonte e le regioni del Sud, scende il Trentino-Alto Adige.

 

Rispetto alle motivazioni del collocamento, si conferma come dominante l’obiettivo di finanziare la crescita interna dell’azienda (56% dei casi, soprattutto per le PMI), seguono la necessità di ristrutturare le passività dell’impresa (soprattutto per le grandi), le strategie di crescita esterna tramite acquisizioni e il fabbisogno di alimentare il ciclo di cassa del capitale circolante.

 

Dettagli sulle emissioni. 

Il 54% delle emissioni totali è sotto la soglia dei 5 milioni di euro e nel 2018 la percentuale è salita addirittura al 60%.

Fra tutti i mini-bond, il 44% è stato quotato su ExtraMOT PRO, ma nel 2018 la percentuale è scesa al 27%.

Cresce il numero di emissioni quotate all’estero (12%).

La durata media del 2018 è 5,2 anni, in leggero aumento rispetto ai 4,9 anni del 2017.

 

Il 50,5% prevede il rimborso del titolo alla scadenza (bullet), ma nelle emissioni a lungo termine e in quelle sotto i 50 milioni è relativamente più frequente la modalità amortizing, con un rimborso graduale fino alla scadenza.

 

La cedola in genere è fissa (valore medio 5,1%, mediano 5%), ma nel 2018 è aumentata la frequenza di quella variabile.

Per la prima volta si riscontra un lieve aumento del tasso di interesse (5% di media contro 4,83%). 

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup operations innovation manager pmi marketing coronavirus PMI risorse umane bilancio di sostenibilità innovazione tecnologica sostenibilità aziendale innovazione digitale smart working innovazione aziendale digital transformation andrà tutto bene internazionalizzazione gestione risorse umane hr industria 4.0 hr manager impresa digital marketing consulenza finanziaria business voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager sostenibilità fintech prototipazione rapida io resto a casa lavoro agile gestione del rischio credito d'imposta digital consulenza business development HR Innovazione digitalizzazione e-commerce hr management impresa digitale green economy export economia innovation finanza sostenibile voucher innovation manager finanza agevolata cina cash flow gestione finanziaria gestione impresa open innovation PMI innovative GDPR compliance esg reporting piano impresa 4.0 fase 2 mercati esteri Impresa liquidità impresa investimenti legge finanziaria 2020 gestione aziendale IoT soft skills campania Innovation Manager marketing digitale system integration MISE soft skill campi flegrei equity crowdfunding pmi innovative temporary management trasformazione digitale human resources turismo vendita online Ricerca & Sviluppo CRM risk management Al crescita aziendale covid human resources management CFO aziende sostenibili sviluppo impresa venture capital big data comunicazione d'impresa Digital Transformation stampa 3d voucher innovazione business intelligence voucher internazionalizzazione business opportunity analisi paese agevolazioni alibaba aziende innovative voucher consulenza in innovazione business plan blockchain bonus impresa batterie di sabbia beni di lusso bilancio sociale asset management bonus pubblicità andràtuttobene capitale della cultura consulenza impresa consumi consulenza aziendale consulenza HR concorrenzasleale consulente contact tracing contributo a fondo perduto criptovaluta crisi economica tracciamento dati transizione energetica controllo rischio fiscale corporate social responsability conad comunicazione aziendale capacità di feedback acceleratore startup cambio valuta caffè carbonelli business travel buzzoole capitale umano cfo commissione di massimo scoperto community come fare un business plan cloud computing clausola salvaguardia cloud business plan startup Salva banche Fintech Fractional Manager Fractional management Financial Controller Manager Financial Controller Ecommerce Exponential Technologies ExtraMot Gestione del personale Gestione manageriale Human resources IA IMHERO Human Resources Harmont & Blaine Giorgio Ventre H R welfare aziendale ERP Cyber Security Apple Developer Academy Bankitalia CRM aziendale evoluto Analisi di bilancio AR 2watch 3d printing ADHD Campania innovativa Change Management Consulenza Consulenza direzionale Credito d'Imposta Comunicazione interna Commissione europea Cloud Comfort Zone IP Management IT Risorse Umane crowdfunding Sanità 4.0 Risk Management Reverse Engineering Procida capitale della cultura 2022 Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Sicurezza Informatica Sostenibilità Temporary management Voucher Consulenza in Innovazione Voucher Innovation Manager Temporary Export Manager Tax governance Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Sviluppo web marketing Mise webidoo Innovazione Impresa Insuretech Innovation management Industrial Controller Il controllo di gestione Impresa 4.0 innovativa Impresa digitale Intelligenza artificiale Internazionalizzazione Lean organization Marketing Material Requirement Planning Lean manufacturing Lean Iot Kaizen Voucher T.E.M. digitale malazè manager della sostenibilità manager esterno make to order magaldi leadership let's talk made in italy marketing automation marketing territoriale new normal newfinance normativa modello business minibond maxi decreto metodi formativi metodi organizzativi aziendali innovativi lavoro italia smart innovazone digitale insurtech integrazione digitale dei processi aziendali innovazone sparring partner strategia d'impresa sport virtuale spinup integrazione processi aziendali intelligenza artificiale investimenti green invitalia soft skill” intervista sostenibilità ambientale intelligenza emotiva international market opensource social media marketing reverse engineering riduzione sprechi rischio cambio retail responsabilità d'impresa rendiconto finanziario report di sostenibilità report esg risk manager risorse finanziarie screening settore fashion settore food scaleup sanità 4.0 sicurezza dati robotica avanzata remote working regolamento Ue privacy processi di gestione processi operativi pmi innovativa pmi green organizzazione aziendale pasta garofalo social advertising procida capitalde della cultura product placement pubblicità public relations realtà aumentata sicurezza informatica protezione dati personali project manager protezione dati innovation management strategia di comunicazione esg manager esports expo 2020 esg energie rinnovabili emergenza coronavirus emergenza covid employee experience tecnologia fasi del risk management finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa wycon cosmetics feedback tech finanza green tecnologia avanzata ecommerce deliver to stock development dialogo uomo-macchina decreto rilancio decreto liquidità data protection dati decreto cura Italia tecnologie verdi tecnologie digitali tecnologie 4.0 e-finance e-learning digitalizzazione impresa digitalizzazione aziendale shared innovation tecnologie della sanità formazione a distanza formazione aziendale. hr management supply chain impresa green impresa innovativa impresa 4.0 supporto imprese sviluppo organizzativo sviluppo business il ruolo dell'advisor impresa smart imprese industria digitale influencer influencer marketing stratup incentivi impresa incentivi incentivi economici high-tech hi-tech gestione del credito sviuppo impresa gestione efficiente gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising gestione personale gestione rischi grande distribuzione organizzata sviluppo risorse umane green manager giffoni innovation hub giffoni gestione rischi fiscali sviluppo sostenibile cybersecurity
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 59

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us