Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
L'ecosistema delle Startup italiane: cambiamenti, fallimenti e fattori di successo - CROSSHUB - Network of Competences
  Back startup, crowdfunding, venture capital e fund raising cross hub

L'ecosistema delle Startup italiane: cambiamenti, fallimenti e fattori di successo

Il mondo delle startup italiane, nonostante le difficoltà, finalmente si sta evolvendo e allineando con la realtà europea. Ne parliamo con Alfonso Riccardi, esperto financial analyst in materia di startup e venture capital.

Redazione Cross Hub

Postato il: 14-May-2021

1) Anche se in ritardo rispetto alla realtà europea, a partire dal biennio 2014/2015 si è segnato un cambio di rotta: la categoria delle startup innovative, unitamente alle cosiddette PMI Innovative, ha iniziato a godere di uno specifico riconoscimento normativo sulla base di specifici requisiti. A supporto di questo tessuto di innovazione diffusa si sono sviluppate molteplici iniziative. Secondo te le risorse messe al momento in campo da privati e pubblici sono sufficienti?

 

Negli ultimi dieci anni si sono moltiplicati i fondi italiani di venture capital, pubblici e privati, per finanziare programmi di sviluppo di startup; l’offerta di capitali è dunque ampia e diversificata.

 

A mancare sono invece startup che presentino potenzialità di sviluppo significative; in effetti, a eccezione di pochi casi, sono molto rare le opportunità di investimento in startup capaci di fornire rendimenti in linea con gli IRR attesi dagli investitori, soprattutto da quelli privati.

 

2) Il verticale del Fintech è stato senza dubbio quello che nel 2020 ha più catalizzato l’attenzione degli investitori, con più di 173 milioni di euro raccolti da 15 startup e scaleup italiane. Gli altri verticali innovativi che sono stati capaci di attrarre un importante ammontare di capitali (arrivando insieme a Fintech a poco meno dell’80% del totale) sono stati Health e Life Science, Food and Beverage, Software & Digital Services e Transportation & Delivery. In base a questi dati, secondo te quali saranno gli scenari evolutivi per i prossimi anni?

 

In merito ai temi più interessanti per gli investimenti di venture capital, credo che tutto ciò che attiene al verticale “green”, legato in particolare alla transizione energetica, possa attrarre un importante ammontare di capitali nei prossimi anni; si confermeranno Fintech, Life Science, Software & Digital Services e anche Cyber Security; per il Delivery, i cambiamenti normativi in merito al trattamento dei rider potrebbe comunque rappresentare un elemento di incertezza e di penalizzazione, seppur in un contesto di forte crescita del giro d’affari, legato anche ai cambiamenti imposti dalle restrizioni anti Covid.

 

3) Nonostante l’ecosistema delle startup sia così produttivo secondo Startup Genome, il tasso di mortalità delle startup è del 92%, solo 8 startup su 100, dunque, sopravvivono. In base alla tua esperienza, potresti dirci quali sono i fattori di successo e quali sono invece quelli che determinano il fallimento delle startup?

 

Il principale fattore di successo alla base di una startup è rappresentato dal team e dalla velocità di execution. Spesso alcune startup sono piuttosto simili per quanto attiene al servizio offerto e al mercato di riferimento, ma una va benissimo e le altre falliscono; la differenza la fa la capacità del management team di comprendere i bisogni del mercato offrendo soluzioni coerenti.

 

A determinare il fallimento di una startup, oltre a quanto ricavabile dalle indicazioni precedenti, sono spesso molteplici motivi, quali la non chiarezza del business model, un mercato di riferimento non ampio né in crescita, la lentezza nell’avvio dei ricavi su livelli significativi.

 

Più in generale, ritengo che uno dei motivi più frequenti sia la sottovalutazione del fattore tempo da parte dei founders e del management di una startup, i quali spesso definiscono stime troppo ottimistiche sull’avvio dei ricavi e sul loro importo, e sui costi/uscite; l’effetto di ciò è che vengono richiesti apporti di equity insufficienti ad accompagnare la startup fino al raggiungimento dell’autonomia finanziaria e, pertanto, non riuscendo a finanziare un ulteriore round, la startup è destinata a fallire.

 

Dalla mia esperienza uno dei segnali, a cui faccio sempre riferimento per comprendere la “qualità” del management team di una startup, è rappresentato da come viene considerato e gestito il fattore tempo; quando uno startupper mi parla di obiettivi di crescita di utenti e di ricavi o di quanto fatto in passato, senza contestualizzare adeguatamente la dimensione temporale, esprimo rapidamente un parere negativo senza alcun interesse a seguire detta startup come consulente.

 

4) Ci hai parlato dei problemi delle startup ma ritieni che vi siano criticità anche per gli investitori?

 

Gli investitori ricevono centinaia di dossier ogni anno e dunque, naturalmente, sono spinti a effettuare un’attività di selezione.

 

Quello che spesso non viene adeguatamente considerato è che anche gli startupper devono effettuare una rigida selezione degli investitori a cui rivolgersi.

 

Il fund raising è un’attività energivora, altamente time consuming e, quando dura troppi mesi, finisce per distogliere i founders dalla gestione del core business della startup. Il problema è che non di rado alcuni operatori di venture capital, spesso operanti in realtà pubbliche, provengono da ambiti differenti e, iniziando a operare nel venture capital in modo improvvisato, adottano logiche non compatibili con le esigenze di una startup, in primis per quanto attiene ai tempi di analisi di un deal e delle trattative corrispondenti. Nessun ambito è migliore o peggiore di un altro; semplicemente, il problema è che non è infrequente imbattersi in operatori di venture capital improvvisati, che fino a qualche mese prima si sono occupati di tutt’altro.

 

Un elemento da cui si nota subito l’esperienza con le startup, da parte di un operatore finanziario, è la considerazione del fattore tempo: se un investitore impiega mesi solo per organizzare i primi incontri e per le prime analisi, e poi propone contratti simili a quelli della fusione tra FCA e PSA, nonostante si tratti di un investimento di poche centinaia di migliaia di euro in una startup costituita da pochi mesi o un anno, evidentemente non è l’interlocutore adatto.

 

In altri termini, gli startupper devono selezionare attentamente gli investitori da contattare, esaminandone le politiche di investimento e le operazioni già effettuate, accanto al contributo che possono offrire alle startup; in particolare, il supporto per il piano di sviluppo di una startup non può limitarsi solo al capitale ma deve comprendere anche attività di business development, rafforzamento del network ecc..

 

Infine, un’altra questione da considerare, a proposito degli investitori, è che non di rado il closing di un deal viene considerato esclusivamente il punto di arrivo della loro operatività, laddove si tratta semplicemente di un punto di partenza; è necessario, infatti, seguire la startup, monitorandone i risultati e definendo opportune e tempestive azioni correttive, se necessarie. In altri termini, una problematica, spesso lamentata dagli startupper venture backed, è lo scarso supporto da parte degli investitori.

 

5) Che cosa ne pensi dell’equity crowdfunding? 

 

L’equity crowdfunding si è sviluppato notevolmente negli ultimi anni, come confermano l’aumento sia delle piattaforme operative sia del numero di operazioni sia, infine, dei capitali raccolti.

Esso rappresenta uno strumento molto utile per finanziare i piani di sviluppo delle startup. Allo stesso tempo, però, è necessario che vengano apportati correttivi normativi per evitare che tale strumento, nato per favorire le startup, finisca per svantaggiarle.

 

Mi riferisco in particolare a ciò che accade in startup, in precedenza beneficiarie di una campagna di equity crowdfunding, che lanciano un nuovo round, generalmente con investitori istituzionali; ebbene, in siffatte ipotesi la necessità di rispettare i tempi standard per determinate azioni (recesso ecc.), finisce per penalizzare oltremodo la startup senza apportare reali benefici ai partecipanti della precedente campagna di crowdfunding, che generalmente hanno quote o azioni senza i classici diritti amministrativi.

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi operations innovation manager PMI marketing coronavirus risorse umane innovazione tecnologica innovazione digitale digital transformation andrà tutto bene smart working bilancio di sostenibilità innovazione aziendale internazionalizzazione consulenza finanziaria industria 4.0 gestione risorse umane controllo di gestione sostenibilità aziendale voucher innovation manager 2021 temporary manager digital marketing fintech impresa business hr manager hr e-commerce economia impresa digitale innovation export lavoro agile digitalizzazione gestione del rischio hr management prototipazione rapida green economy io resto a casa sostenibilità Innovazione business development credito d'imposta HR digital voucher innovation manager Impresa Innovation Manager IoT PMI innovative MISE investimenti Digital Transformation mercati esteri open innovation CFO Al marketing digitale CRM Ricerca & Sviluppo legge finanziaria 2020 liquidità impresa GDPR big data consulenza gestione aziendale comunicazione d'impresa finanza agevolata covid equity crowdfunding crescita aziendale fase 2 gestione finanziaria gestione impresa human resources human resources management piano impresa 4.0 campania campi flegrei compliance cina cash flow aziende sostenibili finanza sostenibile risk management temporary management vendita online pmi innovative sviluppo impresa soft skill system integration soft skills trasformazione digitale stampa 3d turismo venture capital aziende innovative tecnologie della sanità batterie di sabbia beni di lusso bonus impresa bonus pubblicità blockchain bilancio sociale tecnologie 4.0 tecnologia avanzata asset management analisi paese Sviluppo Tax governance Temporary Export Manager Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Sostenibilità Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Temporary management Voucher Consulenza in Innovazione alibaba tecnologia tecnologie digitali agevolazioni acceleratore startup Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. andràtuttobene business plan comunicazione aziendale conad concorrenzasleale sviluppo organizzativo community come fare un business plan commissione di massimo scoperto consulente sviluppo business consumi contact tracing contributo a fondo perduto consulenza impresa supporto imprese consulenza HR consulenza aziendale cloud computing cloud business travel buzzoole caffè carbonelli business plan startup Salva banche business intelligence business opportunity cambio valuta sviuppo impresa cfo sviluppo risorse umane clausola salvaguardia sviluppo sostenibile capitale umano capacità di feedback capitale della cultura tech Rendiconto finanziario ERP Ecommerce Exponential Technologies voucher internazionalizzazione Cyber Security Consulenza direzionale Credito d'Imposta ExtraMot Financial Controller voucher innovazione Gestione del personale Gestione manageriale Fractional management Fractional Manager Financial Controller Manager Fintech Consulenza Comunicazione interna welfare aziendale Analisi di bilancio Apple Developer Academy AR ADHD 2watch 3d printing Bankitalia webidoo Cloud Comfort Zone Commissione europea Change Management Campania innovativa web marketing CRM aziendale evoluto Giorgio Ventre H R Lean organization transizione energetica Marketing Lean manufacturing Lean Iot Kaizen Material Requirement Planning Mise Reverse Engineering tecnologie verdi Risk Management supply chain Produzione 4.0 tracciamento dati Procida capitale della cultura 2022 Internazionalizzazione Intelligenza artificiale IA IMHERO IP Management Human resources Human Resources voucher consulenza in innovazione Harmont & Blaine IT Il controllo di gestione Innovazione Impresa Insuretech Innovation management Industrial Controller Impresa 4.0 innovativa Impresa digitale Risorse Umane corporate social responsability innovation management remote working regolamento Ue rendiconto finanziario influencer marketing industria digitale influencer realtà aumentata public relations integrazione digitale dei processi aziendali integrazione processi aziendali intelligenza artificiale insurtech innovazone digitale pubblicità innovazone report di sostenibilità incentivi impresa riduzione sprechi reverse engineering il ruolo dell'advisor rischio cambio risk manager hi-tech high-tech retail impresa 4.0 imprese incentivi incentivi economici impresa smart impresa innovativa responsabilità d'impresa impresa green intelligenza emotiva international market maxi decreto metodi formativi metodi organizzativi aziendali innovativi marketing territoriale privacy processi di gestione marketing automation minibond modello business opensource pmi green organizzazione aziendale pmi innovativa normativa new normal newfinance manager esterno malazè invitalia project manager italia smart investimenti green protezione dati protezione dati personali intervista lavoro product placement made in italy magaldi make to order processi operativi let's talk leadership procida capitalde della cultura green manager risorse finanziarie digitalizzazione aziendale digitalizzazione impresa e-finance soft skill” digitale sparring partner sostenibilità ambientale e-learning ecommerce social media marketing esg esg reporting energie rinnovabili employee experience emergenza coronavirus emergenza covid spinup dialogo uomo-macchina sport virtuale criptovaluta crisi economica strategia d'impresa strategia di comunicazione stratup pasta garofalo crowdfunding cybersecurity decreto rilancio deliver to stock development decreto liquidità decreto cura Italia data protection dati esports expo 2020 gestione del credito screening gestione efficiente settore fashion gdpr fund raising gdo scaleup sanità 4.0 giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata robotica avanzata gestione rischi fiscali gestione personale gestione rischi freesource formazione manageriale sicurezza dati shared innovation finanza green feedback fasi del risk management social advertising sicurezza informatica wycon cosmetics finanzalternativa formazione a distanza formazione aziendale. hr management formazione 4.0 fonti di finanziamento finanziamenti imprese settore food controllo rischio fiscale
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 59

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us