Back risk management- gestione del rischio cross hub

Come cambia nell’era post covid la gestione del rischio?

Il 97% delle pmi italiane era impreparata all’emergenza sanitaria. Raffaele Russo, esperto di Risk Management e del mondo assicurativo ci parla di come le imprese italiane stanno affrontando questa "nuova normalità"

Redazione Cross Hub

Postato il: 05-May-2021

 

1) Buongiorno Raffaele, la ricerca realizzata da Cineas in collaborazione con l'Ufficio Studi di Mediobanca ha evidenziato che l’emergenza Covid-19 ha accelerato il ricorso a metodologie e strumenti di risk management nelle medie imprese italiane. Dal punto di vista operativo, potresti spiegarci cosa sta avvenendo?

 

Raffaele: Piccola premessa: l’intero Paese al 100% era impreparato all’emergenza e la mancanza di un piano pandemico aggiornato ne è la riprova.

 

L’indagine da te richiamata analizza le 10 categorie di rischio più rilevanti per le imprese medie intervistate, con fatturati ed occupati che al Sud sono pochissime.

 

Relativamente all’imprese del nostro territorio, prevalentemente Micro Imprese e PMI, più che di ricorso a strumenti di Risk Manangement parlerei di accentuata percezione del rischio.

 

Cresce la minaccia legata agli infortuni sul lavoro, alla Cyber Security, ed ai cambiamenti climatici.

 

Preoccupano i rischi regolamentari che interessano prevalentemente gli organi amministrativi e di controllo ed i rischi finanziari (insolvenza dei crediti)

 

Il mercato delle Polizze D&O, E&I, infatti attraversa una fase di Hard Market con ridotta capacità assuntiva e premi in forte rialzo, e le polizze credito hanno visto un aumento dei tassi e delle franchige.

 

2) Con la pandemia aumenta anche la gamma dei rischi d’impresa, ad esempio quelli legati alla gestione dello smart working, la cyber threat intelligence, ecc… Potresti dirci in questo contesto come cambia il ruolo del risk management e quali sono i benefici per le pmi italiane?

 

Raffaele: Le aziende ed i loro dipendenti hanno interpretato nei modi più disparati il cd. “smart working” che di ”agile” ed “ intelligente” ha mostrato davvero poco.

 

Se da un lato tale modalità ha permesso a moltissime realtà di non interrompere l’attività, evitando il blocco della produzione e della continuità aziendale, dall’altro lato non sono poche le criticità che l’hanno accompagnato, in particolare, per quanto riguarda la garanzia dell’integrità dei dati aziendali e, dal lato dei dipendenti, per la tutela della privacy.

 

E’ emersa la necessità di attuare o implementare strategie di protezione dal cyber-risks attraverso processi di assessment che consentono di individuare, monitorare, valutare e gestire i rischi e le vulnerabilità di un sistema informatico.

 

I benefici per le imprese deriveranno quindi solo da una corretta consapevolezza dei rischi che corrono.

 

Infine da non sottovalutare l’incremento degli infortuni domestici. In questo periodo, nel quale la casa è il nostro mondo, dobbiamo fare maggiormente attenzione a non incappare in incidenti: ogni anno più di un italiano su 10 viene coinvolto in un incidente domestico, ma i dati sono in aumento.

 

Secondo una recente indagine condotta dall’ISTAT la stima nell’arco di 12 mesi è di 2 milioni e 800 mila persone circa coinvolte in un incidente nella propria abitazione, ovviamente l’incidenza del rischio è direttamente proporzionale alla quantità di tempo trascorsa in casa.

 

Il sito del Ministero della Salute ha dedicato una pagina alla questione degli incidenti domestici ed indica che la maggior parte degli inconvenienti riguarda cadute, ferite da taglio, ingestione di corpi estranei, soffocamento, avvelenamenti e intossicazioni alimentari o da sostanze tossiche con le quali si viene a contatto accidentalmente (detersivi, disinfestanti, etc).

 

Certo la nostra abitazione non è pericolosa come un’acciaieria ma certamente più di un ufficio lo è.

 

3) L’emergenza Covid -19 ha evidenziato il ruolo centrale del risk management per la tutela delle imprese. Rispetto ai rischi invece, potresti illustrarci le principali categoria per le quali la Pandemia ha comportato la necessità di ricorrere a specifiche soluzioni assicurative?

 

Raffaele: Certamente è mutata ed accresciuta da parte delle imprese sia la percezione dei rischi sia delle conseguenze che questi potrebbero riverberare sulla stessa sopravvivenza dell’azienda.

 

Le maggiori Compagnie Assicurative avevano comunque già le soluzioni assicurative e solo la diversa sensibilità tra le PMI sta portando ad un aumento delle garanzie richieste, visto che le Grandi Aziende sono spesso dotate di Risk Managers interni.

 

Si rileva un incremento delle polizze PROTECTION e quindi quelle relative alla Vita, alla Salute agli Infortuni e le LTC in caso di invalidità permanente.

 

Oggi il lavoro precario con insoddisfacente grado di assistenza garantito dalla Stato rende indispensabile costruirsi un futuro ”garantito” attraverso soluzioni assicurative adeguate e coerenti con le aspettative di ciascuno: imprenditori, manager,  dipendenti, collaboratori o Partite IVA e infine i Gigger lavoratori della GIG economy.

 

4) La preoccupazione, soprattutto finanziaria per le pmi nel periodo storico che stiamo vivendo è evidente. Con l’emergere di nuovi rischi dai quali le aziende italiane hanno l’esigenza di tutelarsi, potresti dirci come il mondo assicurativo sta cercando di rispondere a quest’esigenza? E come stanno mutando le strategie delle assicurazioni per rispondere in maniera efficace alla sofferenza delle imprese in cerca di protezione?

 

Raffaele: Più che di innovazione di prodotti parlerei di innovazione di processi. La vera disruption nel settore assicurativo è oggi rappresentata dalla crescita delle imprese legate all’INSURTECH.

 

Una recente analisi redatta dall’Osservatorio Fintech & Insurtech della School of management del Politecnico di Milano ha illustrato l’impatto delle tecnologie sul mercato assicurativo delineando futuri scenari in Italia.

 

Nel 2021 l’Insurtech procederà con sempre maggiore decisione lungo il percorso digitale intrapreso negli ultimi anni e accelerato dalla pandemia, raccogliendo i frutti della spinta alla digitalizzazione impressa dal Covid19.

 

Ecco i termini con i quali fare i conti nel prossimo futuro delle assicurazioni:

  • Digitalizzazione
  • Blockchain
  • Iot e dispositivi wereable
  • Telemedicina
  • Teleassistenza
  • Teleperizie
  • Realtà Virtuale, Realtà Aumentata Realtà Mista
  • Riconoscimento con parametri biometrici
  • Medicina predittiva (Polizze Vita, Infortuni e Sanitarie)

 

5) Nell’era della pandemia la cultura del risk management è fondamentale per il presente e il futuro delle imprese che vogliono sopravvivere e mantenere la competitività. Secondo te quali saranno i trend e gli sviluppi futuri?

 

Raffaele: Partirei dall’autorevole analisi presentata recentemente dall’IVASS – Istituto di Vigilanza del settore Assicurativo- su trend dell’offerta assicurativa relativi al II semestre 2020. Si riferisce, come di consueto, ai nuovi prodotti lanciati dalle imprese di assicurazione nel periodo di osservazione, con l‘obiettivo di offrire un quadro delle tendenze in atto, a prescindere dal successo commerciale degli stessi.

 

Nei rami danni le principali aree di business in cui l’industria assicurativa sta esplorando nuove soluzioni, taylor-made e modulari, spesso contraddistinte da coperture a connotazione digitale, continuano a riguardare i settori della mobilità, salute, casa e cyber.

 

Sono stati lanciati: un progetto che mette a disposizione dei clienti una customer journey completamente digitale e innovativa, dal processo di sottoscrizione (con anche supporto di una chatbot) alla gestione ad esempio di una polizza casa; una web app per la denuncia di sinistro online che digitalizza la compilazione del modulo di costatazione amichevole sottoscritto a seguito di un incidente stradale e un innovativo programma di formazione per migliorare l'interazione con la clientela anche in remoto e la proposizione commerciale del personale di agenzia.

 

Di assoluta novità una polizza fideiussoria digitale su tecnologia Blockchain a copertura della realizzazione di opere di bonifica che ha come beneficiario il Comune. L’utilizzo di tale tecnologia ha lo scopo di prevenire il fenomeno in crescita delle frodi nel settore degli appalti pubblici.

 

Voglio però concludere con un celebre aforisma di Niels Bohr, premio Nobel per la fisica: ”E’ difficile fare previsioni soprattutto se riguardano il futuro”.

 

Le assicurazioni non ci permettono di leggere nella sfera di cristallo ma ci permettono di far fronte agli eventi spiacevoli, con un supporto finanziario che può rappresentare la nostra capacità di rialzarci o rimanere giù.

 

Insomma è una ricarica di resilienza e tutti ne abbiamo bisogno!

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

SEDE LEGALE

Via dei Mille, 47

80121 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Bruno Buozzi 59

00197 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us