Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
INGEGNERIA INVERSA & PROTOTIPAZIONE RAPIDA - CROSSHUB - Network of Competences
  Back

Ingegneria Inversa e Prototipazione Rapida: il ruolo della Stampa 3D

Strumenti, tecniche e metodologie per il mantenimento del vantaggio competitivo.

Oreste Caputi

Postato il: 30-Oct-2019

1. A cosa serve l’ingegneria inversa?

 

L’ingegneria inversa (comunemente Reverse Engineering, o Back Engineering), è il processo mediante il quale un prodotto, o un oggetto, viene decostruito per rivelarne l'architettura.

 

Il Reverse Engineering serve ogni qualvolta occorra “digitalizzare” un oggetto, ovvero creare un modello CAD di un oggetto reale.

Non è un metodo ma un insieme di tecniche di acquisizione sperimentale e di elaborazione che possono rendersi utili in diversi contesti industriali/scientifici quali:

  • archiviazione di componenti di cui non si hanno a disposizione i modelli solidi;
  • operazioni di benchmarking;
  • re-design di parti già esistenti (ad es. stampi usurati);
  • sviluppo di progetti di “industrial design” (industria manufatturiera degli accessori, scarpe, gioielleria, arredo, …);
  • valutazioni estetiche e funzionali (di movimento, ergonomia, montaggio, …);
  • animazione computerizzata (film, videogiochi) e la realtà virtuale;
  • interfacciamento con sistemi di rapid prototyping o additive manufacturing;
  • settore biomedicale (per l’acquisizione dei vincoli di progettazione di protesi, per l’elaborazione di indagini radiografiche, tomografiche, volte alla ricostruzione delle forme).

 

Nei casi in cui la precisione di acquisizione lo consenta, la digitalizzazione può essere usata come strumento di misura e analisi della forma del componente, ad esempio per:

- controllo qualità (analisi difetti, verifica tolleranze geometriche e dimensionali);

- attività di verifica sperimentale e ricerca che coinvolgono lo studio delle deviazioni di forma.

 

 

2. Quali sono gli strumenti più utilizzati per acquisire dati?

 

Attualmente la scansione 3D ed i software di reverse engineering permettono di ricostruire in un file digitale 3D le matematiche CAD originali di qualsiasi pezzo o componente reale.

 

L’acquisizione della forma dell’oggetto effettuata tramite scansione 3D può essere certamente più veloce, completa e accurata rispetto ai consueti metodi manuali, in particolare se il pezzo ha una forma complessa e non lineare.

 

Il dato che viene acquisito con strumenti di scansione 3D è in forma di “nuvola di punti” che saranno poi “post-processati”, cioè uniti attraverso il software 3D in poligoni, con un processo di triangolazione, per ottenere una mesh poligonale. Con opportuni processi si elaborano i dati mesh per ottenere superfici matematiche, anche conosciute come NURBS o entità solide, che saranno il punto di partenza del disegno 3D che si intende rettificare, modificare o riprodurre.

 

La procedura di ingegnerizzazione inversa può essere fatta con i dati 3D acquisiti da diversi strumenti di scansione, derivanti per esempio sia da scanner 3D portatili ottici, che utilizzando tastatori.

 

I software per reverse engineering sono utili per la ricostruzione digitale e matematica di pezzi provenienti dai più svariati settori, come nella meccanica di precisione, nell’aereospaziale, nell’industria o nella manifattura.

 

In genere il Reverse engineering fa risparmiare tempo e costi di sviluppo, quindi è una pratica che rientra a pieno nelle politiche di sviluppo sostenibile ed efficienza aziendale.

 

 

3. Quali sono gli strumenti più utilizzati per riprodurre le parti in maniera rapida?

 

Il Rapid Prototyping non è solo la conseguenza del Reverse Engineering, ma è una sostanziale parte dello sviluppo conseguente.

 

Oggi il metodo di prototipazione rapida più utilizzato è la stampa 3D, con cui si ottiene la realizzazione di oggetti tridimensionali mediante produzione additiva, partendo da un modello 3D digitale. Il modello digitale viene prodotto con software dedicati e successivamente elaborato per essere poi realizzato con diverse tecnologie, tra cui anche quella che costruisce prototipi strato dopo strato, attraverso una stampante 3D.

 

La stampa 3D è una tecnologia in rapidissima evoluzione, per usarla è necessaria molta esperienza, oltre che pazienza. Infatti, con le attuali soluzioni disponibili siamo ancora ben lontani da ottenere risultati in tempi rapidi. Inoltre gli errori di stampa sono molto difficili da evitare se non si ha esperienza nella scelta dei parametri progettuali e di processo. Le stampanti sono lente e possono impiegare anche decine di ore per completare la produzione di un singolo pezzo di dimensioni di pochi centimetri. Un'ulteriore attenzione va posta sulla scelta dei materiali da utilizzare in funzione delle forme da realizzare e delle performance di utilizzo del pezzo realizzato (es. resistenza meccanica, temperatura, etc.).

 

Di seguito si propone una breve sintesi delle principali tecnologie esistenti:

 

Stampanti 3D a filamento, rappresentano i modelli più economici di stampanti 3D, sono molto semplici da usare e configurare e si trovano in commercio a partire da poche centinaia di euro, salvo rare eccezioni. Queste stampanti usano il processo cosiddetto di "Filament Deposition Manufacturing" (FDM).

 

Stampanti 3D stereolitografiche (SLA). Il funzionamento si basa sull'uso di una resina fotosensibile e di un sistema di illuminazione che in alcuni casi sfrutta un laser. Con questa tecnologia si raggiungono elevati livelli di risoluzione anche se purtroppo esistono limiti in merito al colore delle resine disponibili. Il processo di stampa risulta più veloce rispetto a una classica soluzione FDM, ma c'è limitata disponibilità di colori delle resine e i prezzi sono elevati sia per le stampanti sia per i materiali di stampa.

 

Stampanti 3D a polvere. Questi modelli offrono un'elevata flessibilità per quanto riguarda i materiali (anche metalli e vetro) e i colori utilizzabili. Purtroppo questo tipo di soluzioni sono parecchio complesse da realizzare e il loro costo non è molto accessibile. Possono essere usate per realizzare oggetti composti da polveri di differenti colori, sono in grado di stampare anche con materiale metallico e con sottosquadri o canalizzazioni interne (spesso impossibili da realizzare con altri metodi). Sono molto costose anche per piccole dimensioni di stampa. Si consideri poi il costo del materiale di stampa che può incidere parecchio e rappresenta un fattore di scelta da non trascurare.

 

Un ulteriore metodo di prototipazione rapida, tra quelli maggiormente utilizzati prima dell’avvento della stampa 3D, è rappresentato dal FRESE CNC perproduzione sottrattiva. Attraverso il quale è possibile ottenere oggetti tridimensionali lavorando velocemente schiume, legni, metalli sottili, cartone e molto altro.

 

 

La prototipazione rapida è la fase terminale del procedimento denominato CAD-CAM (Computer Aided Design – Computer AidedManufactoring).

 

Alla fase CAD si perviene in genere attraverso attività di Ricerca e sviluppo, che hanno condotto ad architetture, logiche e studi di fattibilità tali da richiedere la fase di progettazione definitiva utile alla definizione del prototipo, non solo attraverso il Reverse Engineering.

Implementare un reparto di Rev Eng & Rap Prot per il settore manifatturiero è una scelta strategica importante, perchè consente all'impresa di  diventare più efficiente e quindi più competitiva.

 

Per fare una scelta ponderata su come implementare la tecnologia di ingegnerizzazione inversa è utile chiedere il consiglio di tecnici esperti. Soprattutto se ancora non si hanno le idee chiare su quale sia il percorso ideale.

Bisogna affidarsi a chi è nel settore da anni, perché può essere un valido supporto e i suoi consigli possono aiutare ad evitare dispendiose retromarce.

Un esperto conosce bene gli strumenti, i canali e i software che regolano il mercato, per questo ha già selezionato i migliori strumenti operativi e può spiegarti i vantaggi, tutte le funzionalità ma anche eventuali carenze di ognuno.

 

Vuoi avere maggiori informazioni sui servizi in grado di supportare l'innovazione digitale e tecnologica della tua impresa?

 

Richiedi maggiori informazioni. Compila il Form!

 * campi obbligatori

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi operations innovation manager PMI marketing coronavirus risorse umane innovazione tecnologica innovazione digitale digital transformation andrà tutto bene smart working bilancio di sostenibilità innovazione aziendale internazionalizzazione consulenza finanziaria industria 4.0 gestione risorse umane controllo di gestione sostenibilità aziendale voucher innovation manager 2021 temporary manager digital marketing fintech impresa business hr manager hr e-commerce economia impresa digitale innovation export lavoro agile digitalizzazione gestione del rischio hr management prototipazione rapida green economy io resto a casa sostenibilità Innovazione business development credito d'imposta HR digital voucher innovation manager Impresa Innovation Manager IoT PMI innovative MISE investimenti Digital Transformation mercati esteri open innovation CFO Al marketing digitale CRM Ricerca & Sviluppo legge finanziaria 2020 liquidità impresa GDPR big data consulenza gestione aziendale comunicazione d'impresa finanza agevolata covid equity crowdfunding crescita aziendale fase 2 gestione finanziaria gestione impresa human resources human resources management piano impresa 4.0 campania campi flegrei compliance cina cash flow aziende sostenibili finanza sostenibile risk management temporary management vendita online pmi innovative sviluppo impresa soft skill system integration soft skills trasformazione digitale stampa 3d turismo venture capital aziende innovative tecnologie della sanità batterie di sabbia beni di lusso bonus impresa bonus pubblicità blockchain bilancio sociale tecnologie 4.0 tecnologia avanzata asset management analisi paese Sviluppo Tax governance Temporary Export Manager Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Sostenibilità Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Temporary management Voucher Consulenza in Innovazione alibaba tecnologia tecnologie digitali agevolazioni acceleratore startup Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. andràtuttobene business plan comunicazione aziendale conad concorrenzasleale sviluppo organizzativo community come fare un business plan commissione di massimo scoperto consulente sviluppo business consumi contact tracing contributo a fondo perduto consulenza impresa supporto imprese consulenza HR consulenza aziendale cloud computing cloud business travel buzzoole caffè carbonelli business plan startup Salva banche business intelligence business opportunity cambio valuta sviuppo impresa cfo sviluppo risorse umane clausola salvaguardia sviluppo sostenibile capitale umano capacità di feedback capitale della cultura tech Rendiconto finanziario ERP Ecommerce Exponential Technologies voucher internazionalizzazione Cyber Security Consulenza direzionale Credito d'Imposta ExtraMot Financial Controller voucher innovazione Gestione del personale Gestione manageriale Fractional management Fractional Manager Financial Controller Manager Fintech Consulenza Comunicazione interna welfare aziendale Analisi di bilancio Apple Developer Academy AR ADHD 2watch 3d printing Bankitalia webidoo Cloud Comfort Zone Commissione europea Change Management Campania innovativa web marketing CRM aziendale evoluto Giorgio Ventre H R Lean organization transizione energetica Marketing Lean manufacturing Lean Iot Kaizen Material Requirement Planning Mise Reverse Engineering tecnologie verdi Risk Management supply chain Produzione 4.0 tracciamento dati Procida capitale della cultura 2022 Internazionalizzazione Intelligenza artificiale IA IMHERO IP Management Human resources Human Resources voucher consulenza in innovazione Harmont & Blaine IT Il controllo di gestione Innovazione Impresa Insuretech Innovation management Industrial Controller Impresa 4.0 innovativa Impresa digitale Risorse Umane corporate social responsability innovation management remote working regolamento Ue rendiconto finanziario influencer marketing industria digitale influencer realtà aumentata public relations integrazione digitale dei processi aziendali integrazione processi aziendali intelligenza artificiale insurtech innovazone digitale pubblicità innovazone report di sostenibilità incentivi impresa riduzione sprechi reverse engineering il ruolo dell'advisor rischio cambio risk manager hi-tech high-tech retail impresa 4.0 imprese incentivi incentivi economici impresa smart impresa innovativa responsabilità d'impresa impresa green intelligenza emotiva international market maxi decreto metodi formativi metodi organizzativi aziendali innovativi marketing territoriale privacy processi di gestione marketing automation minibond modello business opensource pmi green organizzazione aziendale pmi innovativa normativa new normal newfinance manager esterno malazè invitalia project manager italia smart investimenti green protezione dati protezione dati personali intervista lavoro product placement made in italy magaldi make to order processi operativi let's talk leadership procida capitalde della cultura green manager risorse finanziarie digitalizzazione aziendale digitalizzazione impresa e-finance soft skill” digitale sparring partner sostenibilità ambientale e-learning ecommerce social media marketing esg esg reporting energie rinnovabili employee experience emergenza coronavirus emergenza covid spinup dialogo uomo-macchina sport virtuale criptovaluta crisi economica strategia d'impresa strategia di comunicazione stratup pasta garofalo crowdfunding cybersecurity decreto rilancio deliver to stock development decreto liquidità decreto cura Italia data protection dati esports expo 2020 gestione del credito screening gestione efficiente settore fashion gdpr fund raising gdo scaleup sanità 4.0 giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata robotica avanzata gestione rischi fiscali gestione personale gestione rischi freesource formazione manageriale sicurezza dati shared innovation finanza green feedback fasi del risk management social advertising sicurezza informatica wycon cosmetics finanzalternativa formazione a distanza formazione aziendale. hr management formazione 4.0 fonti di finanziamento finanziamenti imprese settore food controllo rischio fiscale
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 59

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us