Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
I contratti di sviluppo a supporto dei programmi di investimento delle imprese - CROSSHUB - Network of Competences
  Back

I contratti di sviluppo a supporto dei programmi di investimento delle imprese

Breve panoramica sulle opportunità offerte nei processi di innovazione e sviluppo sostenibile in linea con gli obiettivi di industria 4.0

Liliana Speranza

Postato il: 17-Apr-2019

Il contratto di sviluppo, operativo dal 2011 finanzia gli investimenti strategici e innovativi di grandi dimensioni rappresentando

un’ importante opportunità per le imprese che  intendono innovare e crescere a vantaggio dell’intero sistema economico.

 

Lo strumento nasce per promuovere la riqualificazione settoriale, lo sviluppo di filiere e l’attrazione degli investimenti esteri, attraverso la creazione di reti di imprese e la promozione di investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale ed innovazione nel settore industriale, turistico e della tutela ambientale.

 

Il contratto di sviluppo sostiene  programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi, con progetti non inferiori a 20 milioni di euro che sono ridotti a 7,5 milioni di euro per l’attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

 

Le agevolazioni sono commisurate alle esigenze dell’investimento, sono previsti oltre al contributo a fondo perduto anche finanziamento agevolato e il contributo in conto interessi. La dimensione degli incentivi dipende dalla tipologia di progetto  dalla localizzazione dell’iniziativa e dalla dimensione dell’impresa.

 

Nel corso degli ultimi  anni, sono state riviste  le procedure per contenere al massimo i tempi necessari all’assegnazione dei finanziamenti che oggi possono contare su di un ammontare cospicuo di risorse in tempi piu’ certi rispetto al passato.

 

Dal 2011 sono state presentate 678 domande di cui: 14 tutela ambientale ( 2%)  249 turismo (37,11%), 40 servizi alle imprese (5,96%), 184  agroalimentare (27,42%) , 17 automotive (2,5%), 14 chimica (2%),  54 meccanica (8,49%),  26 commercio  (3,87%), 22 energia (3,28%).

La maggioranza riguarda investimenti produttivi  nel settore del turismo ed agroalimentare, per l’ 80,03% presentate da imprese del mezzogiorno.

 

Al 1 luglio 2018 risultano ammessi 127 progetti (di cui 37,39%  nel settore agroalimentare, 15,25% nel settore turistico, 0,85% tutela dell’ambiente, 4,24% telecomunicazioni, 1,69% servizi alle imprese, 7,63% sanità, 16% meccanica, 5,08% automotive, 4,24% chimica, 5,08% legno e carta) di cui l’ 84,75% nel mezzogiorno con  4,7 miliardi di euro  di investimenti e 67.873 posti di lavoro creati o salvaguardati.

 

In base alle recenti normative il contratto di sviluppo intende fornire una corsia preferenziale (fast track) per le risorse e una riduzione dei tempi, stimolando l’intervento finanziario delle regioni, attraverso uno strumento efficace per il perseguimento degli obiettivi della Smart Specialization Strategy territoriale ed infine accelerando la realizzazione di programmi di sviluppo di rilevante dimensione e impatto sui territori, soprattutto nel Mezzogiorno.

 

La normativa attualmente in vigore è il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 9 dicembre 2014 modificata, con il Decreto del Ministero del sviluppo economico dell’8 novembre 2016 con una forte riduzione dei tempi  di valutazione delle proposte e di erogazione delle agevolazioni.

Complessivamente si passa dai 150 giorni previsti prima agli attuali 110 ed  un maggior coinvolgimento, anche finanziario, delle Amministrazioni Regionali nelle proposte ritenute strategicamente rilevanti.

 

Con l’introduzione degli accordi di programma,  una nuova procedura a favore dei progetti strategici di grandi dimensioni, che prevedono investimenti per almeno €50 milioni; €20 milioni per il settore della trasformazione dei prodotti agricoli di rilevanza strategica, con la presenza di almeno uno dei seguenti elementi distintivi:

 

  1. un significativo impatto occupazionale,
  2. la capacità di attrazione degli investimenti esteri,
  3. la coerenza con le direttrici di Industria 4.0

 

Invitalia dà a questi progetti la priorità nella prenotazione delle risorse e nei tempi di valutazione e di attuazione.

 

Con il decreto Mise del 9 maggio 2017, pubblicato in G.U. il 22 maggio 2017, è stata costituita una riserva di oltre 229 milioni di euro, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 per il finanziamento degli Accordi di Sviluppo. 

In particolare vengono destinati 164,6 milioni a Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia; 18,4 milioni per Abruzzo, Molise e Sardegna e 46 milioni per il resto del territorio nazionale.

 

Il decreto ministeriale del 23 marzo 2018 ha ampliato le modalità di intervento in favore delle imprese, prevedendo la possibilità per il "soggetto gestore", ad integrazione delle agevolazioni di natura contributiva o di finanziamento già previste, di intervenire alle normali condizioni di mercato nel capitale di rischio del soggetto proponente.

 

Il nuovo articolo 8-bis del decreto del 9 dicembre 2014 e ss.mm.ii. stabilisce le modalità del suddetto intervento che può essere attuato, su richiesta del soggetto proponente, mediante l’assunzione di partecipazioni temporanee e di minoranza nel capitale sociale; l’intervento è consentito – nei limiti ed alle condizioni previsti dal citato articolo 8-bis - per le sole iniziative ubicate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia oggetto di Accordi di programma o di sviluppo finalizzati al rilancio produttivo di stabilimenti industriali di rilevanti dimensioni, altrimenti dismessi o comunque nei quali l’attività produttiva è stata o verrebbe interrotta.

 

Per i contratti di sviluppo sono state assegnate risorse finanziarie per oltre 1.998,9 milioni di euro con  una riserva, pari a 340,73 milioni di euro per il finanziamento degli Accordi di sviluppo e degli Accordi di programma.

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi operations innovation manager PMI marketing coronavirus risorse umane innovazione tecnologica innovazione digitale digital transformation andrà tutto bene smart working bilancio di sostenibilità innovazione aziendale internazionalizzazione consulenza finanziaria industria 4.0 gestione risorse umane controllo di gestione sostenibilità aziendale voucher innovation manager 2021 temporary manager digital marketing fintech impresa business hr manager hr e-commerce economia impresa digitale innovation export lavoro agile digitalizzazione gestione del rischio hr management prototipazione rapida green economy io resto a casa sostenibilità Innovazione business development credito d'imposta HR digital voucher innovation manager Impresa Innovation Manager IoT PMI innovative MISE investimenti Digital Transformation mercati esteri open innovation CFO Al marketing digitale CRM Ricerca & Sviluppo legge finanziaria 2020 liquidità impresa GDPR big data consulenza gestione aziendale comunicazione d'impresa finanza agevolata covid equity crowdfunding crescita aziendale fase 2 gestione finanziaria gestione impresa human resources human resources management piano impresa 4.0 campania campi flegrei compliance cina cash flow aziende sostenibili finanza sostenibile risk management temporary management vendita online pmi innovative sviluppo impresa soft skill system integration soft skills trasformazione digitale stampa 3d turismo venture capital aziende innovative tecnologie della sanità batterie di sabbia beni di lusso bonus impresa bonus pubblicità blockchain bilancio sociale tecnologie 4.0 tecnologia avanzata asset management analisi paese Sviluppo Tax governance Temporary Export Manager Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Sostenibilità Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Temporary management Voucher Consulenza in Innovazione alibaba tecnologia tecnologie digitali agevolazioni acceleratore startup Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. andràtuttobene business plan comunicazione aziendale conad concorrenzasleale sviluppo organizzativo community come fare un business plan commissione di massimo scoperto consulente sviluppo business consumi contact tracing contributo a fondo perduto consulenza impresa supporto imprese consulenza HR consulenza aziendale cloud computing cloud business travel buzzoole caffè carbonelli business plan startup Salva banche business intelligence business opportunity cambio valuta sviuppo impresa cfo sviluppo risorse umane clausola salvaguardia sviluppo sostenibile capitale umano capacità di feedback capitale della cultura tech Rendiconto finanziario ERP Ecommerce Exponential Technologies voucher internazionalizzazione Cyber Security Consulenza direzionale Credito d'Imposta ExtraMot Financial Controller voucher innovazione Gestione del personale Gestione manageriale Fractional management Fractional Manager Financial Controller Manager Fintech Consulenza Comunicazione interna welfare aziendale Analisi di bilancio Apple Developer Academy AR ADHD 2watch 3d printing Bankitalia webidoo Cloud Comfort Zone Commissione europea Change Management Campania innovativa web marketing CRM aziendale evoluto Giorgio Ventre H R Lean organization transizione energetica Marketing Lean manufacturing Lean Iot Kaizen Material Requirement Planning Mise Reverse Engineering tecnologie verdi Risk Management supply chain Produzione 4.0 tracciamento dati Procida capitale della cultura 2022 Internazionalizzazione Intelligenza artificiale IA IMHERO IP Management Human resources Human Resources voucher consulenza in innovazione Harmont & Blaine IT Il controllo di gestione Innovazione Impresa Insuretech Innovation management Industrial Controller Impresa 4.0 innovativa Impresa digitale Risorse Umane corporate social responsability innovation management remote working regolamento Ue rendiconto finanziario influencer marketing industria digitale influencer realtà aumentata public relations integrazione digitale dei processi aziendali integrazione processi aziendali intelligenza artificiale insurtech innovazone digitale pubblicità innovazone report di sostenibilità incentivi impresa riduzione sprechi reverse engineering il ruolo dell'advisor rischio cambio risk manager hi-tech high-tech retail impresa 4.0 imprese incentivi incentivi economici impresa smart impresa innovativa responsabilità d'impresa impresa green intelligenza emotiva international market maxi decreto metodi formativi metodi organizzativi aziendali innovativi marketing territoriale privacy processi di gestione marketing automation minibond modello business opensource pmi green organizzazione aziendale pmi innovativa normativa new normal newfinance manager esterno malazè invitalia project manager italia smart investimenti green protezione dati protezione dati personali intervista lavoro product placement made in italy magaldi make to order processi operativi let's talk leadership procida capitalde della cultura green manager risorse finanziarie digitalizzazione aziendale digitalizzazione impresa e-finance soft skill” digitale sparring partner sostenibilità ambientale e-learning ecommerce social media marketing esg esg reporting energie rinnovabili employee experience emergenza coronavirus emergenza covid spinup dialogo uomo-macchina sport virtuale criptovaluta crisi economica strategia d'impresa strategia di comunicazione stratup pasta garofalo crowdfunding cybersecurity decreto rilancio deliver to stock development decreto liquidità decreto cura Italia data protection dati esports expo 2020 gestione del credito screening gestione efficiente settore fashion gdpr fund raising gdo scaleup sanità 4.0 giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata robotica avanzata gestione rischi fiscali gestione personale gestione rischi freesource formazione manageriale sicurezza dati shared innovation finanza green feedback fasi del risk management social advertising sicurezza informatica wycon cosmetics finanzalternativa formazione a distanza formazione aziendale. hr management formazione 4.0 fonti di finanziamento finanziamenti imprese settore food controllo rischio fiscale
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 59

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us