Back le assicurazioni dopo il coronavirus

Coronavirus: il futuro delle assicurazioni

Raffaele Russo

Postato il: 14-May-2020

Quando Maslow descrisse la piramide dei bisogni, subito dopo i bisogni fisiologici – indispensabili per garantire la vita – indicò il bisogno di sicurezza: sicurezza fisica, di occupazione, morale, familiare di salute, di proprietà.

 

Il bisogno di sicurezza rappresenta la necessità dell’essere umano di sentirsi al sicuro, protetto, lontano dal pericolo e dal dolore, Freud diceva che siamo disposti a barattare un po’ di felicità per un po’ di sicurezza.

 

Cerchiamo sicurezza nei luoghi e nelle persone che frequentiamo (sicurezza fisica), cerchiamo sicurezza per garantire il nostro benessere personale (sicurezza economica) e abbiamo un forte bisogno di sicurezza psicologica.

 

Per soddisfare e gestire in maniera efficace questo bisogno oggi possono intervenire le Assicurazioni.

 

Le recenti analisi  effettuate dai principali player del mercato assicurativo ci offrono un interessante scenario che ci aiuta a comprendere su quali binari si muoveranno le principali Compagnie per fronte agli effetti della pandemia COVID-19 e al tempo stesso a come intercettare i crescenti bisogni di sicurezza, che manifestano i clienti, atteso che la sensibilità di persone e imprese per la protezione dai rischi sarà molto più forte.

 

Questa nuova fase richiederà alle Compagnie  l’introduzione di nuovi modelli di business, l’innovazione dei processi mediante un crescente impiego delle tecnologie digitali e nuovi prodotti e servizi per un mercato che è già cambiato e cambierà ancora.

Le principali  direttrici di sviluppo saranno focalizzate su :

 

1 accelerazione dei processi di innovazione;

 

2 flessibilità e personalizzazione delle soluzioni assicurative;

 

3 digitalizzazione e semplificazione dei processi assuntivi e di  liquidazione dei sinistri;

 

4 introduzione di processi in blockchain;

 

5 utilizzo di APP per i clienti nei rapporti con gli assicuratori e tra intermediari assicurativi in una logica B2B e B2C;

 

6 diffusione di dispositivi IoT sia per le assicurazioni danni sia per le polizze salute e vita.

 

La maggior parte delle Compagnie di assicurazioni italiane, all’avvio del periodo di lockdown,  non era strutturalmente preparata per introdurre lo SmartWorking e spesso si sono limitate a far lavorare i propri dipendenti da remoto, risultando carenti quindi nelle dotazioni quali ad esempio computer portatili, scanner, adeguati server e linee di trasmissione dati veloci e sicure, oltre  ai relativi software e APP per call, riunioni e videochiamate.

 

Al contrario le principali piattaforme di Insurtech hanno facilmente occupato gli spazi lasciati vuoti e si sono giovate da questa imprevista crescente cultura digitale nel nostro paese.

 

Le ricerca on line di prodotti assicurativi in epoca di lockdown (dati marzo/aprile 2020) hanno fatto registrare notevoli incrementi come di seguito riportato:

 

Salute  è cresciuta nelle ultime settimane dell’800% (dati YOLO.it)

 

Cancellazione eventi e Business Interruption (inclusi da rischi da contagio virale nelle attività di servizio) +  650%.;

 

Ad oggi la Business Interruption non rappresenta un tema critico per le compagnie italiane, rispetto al mercato anglosassone e nordamericano, tuttavia l’ipotizzato intervento legislativo che imponga alle compagnie danni di estendere le garanzie includendo l’emergenza pandemica (oggi esclusa) porterebbe ad un significativo incremento di sinistri.

 

Cyber Risk + 400% in ragione del maggiore utilizzo degli strumenti informatici e la connessione pressoché permanente su Internet;

 

Interruzione della supply chain + 300%;

 

Infortuni + 250%;

 

TCM (Temporanea Caso Morte) + 200%;

 

LTC (Long Term Care) +250%;

 

Assicurazione Credito + 300%

 

Polizze di Responsabilità Civile verso Terzi e Verso Operatori RCT – RCO +200% con particolare riferimento alle responsabilità dei datori di lavoro nei confronti di dipendenti e clienti.

 

Le previsioni economiche di raccolta premi per il 2020, sono tuttavia negative; sia il Ramo Vita, sia il Ramo danni registreranno una contrazione della produzione dovuta principalmente alla tensione finanziaria che gli italiani affronteranno nei prossimi mesi.

 

Tali effetti negativi saranno parzialmente compensati dagli effetti del lockdown, e la conseguente riduzione dell’attività economica del Paese, che si traduce in una contrazione del numero di sinistri. Il Ramo vita invece, vedrà ridurre la massa di risparmio amministrata in ragione dei molti riscatti degli assicurati che per recuperare la liquidità di cui hanno bisogno in questi giorni di emergenza, si troveranno a dover intaccare i propri risparmi.

 

La situazione che stiamo vivendo e il continuo dilagare dell’emergenza COVID-19 in nuovi paesi rappresenta, per il settore assicurativo, l’occasione per mostrare i propri valori e confermare la propria utilità sociale.

 

Ci auguriamo che sappiano fornire le risposte giuste.

Non perdere gli ultimi articoli!

 Inserisci la tua email

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

SEDE LEGALE

Via dei Mille, 47

80121 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Bruno Buozzi 59

00197 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us