Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
Italia Smart Working Place - CROSSHUB - Network of Competences
  Back Everywhere Tew cross hub

Italia Smart Working Place: il futuro del lavoro è everywhere!

Luca Genovese

Postato il: 23-Mar-2022

Il progetto “Everywhere Tew “mira a far (ri)vivere tutti i luoghi meno conosciuti del nostro Paese attraverso i turisti e i (futuri) lavoratori da remoto che arrivano in Italia da ogni parte del mondo. Ne parliamo con Mariarita Costanza, CEO e Co-Founder di Everywhere Tew

 

1) Buongiorno Mariarita. Tra le conseguenze della pandemia, sicuramente c’è il profondo mutamento del nostro modo di vivere e lavorare, basti pensare alla crescente digitalizzazione o all’affermazione di modelli di lavoro ibridi.

 

In questo contesto, in questa nuova normalità, si inserisce il tuo nuovo progetto ”Everywhere Tew “ che propone un nuovo modello di life style che unisce travel, experience e work. Puoi raccontarci come nasce e cosa si propone di fare?

 

Everywhere TEW - Travel Experience Work è un progetto che nasce a novembre del 2020, un periodo di grandi ripensamenti per tutti noi, dopo aver vissuto la difficile esperienza della prima ondata della pandemia, che ha rimesso in discussione un pò i nostri valori e le nostre priorità. Cosicchè niente più ritmi sostenuti, piuttosto un andamento lento e più sostenibile con un maggior equilibrio tra vita privata e lavorativa.

 

L'home working imposto durante la pandemia, sebbene sia stata un'esperienza alienante per tutti, ci ha reso consapevoli che si possa lavorare senza dover restare in macchina un'ora nel traffico (quando va bene in città) prima di arrivare in azienda. E' proprio in questo contesto che nasce Everywhere TEW, con la mission di valorizzare i territori ancora inesplorati del nostro magnifico Paese, metterli in rete e prepararli ad accogliere la Community mondiale degli smart worker, facendo così dell'Italia uno Smart Working Place a livello mondiale.

 

 

2) Possiamo affermare, dunque, che grazie a “Everywhere Tew” il mercato del turismo incontra gli smart worker. Tuttavia, secondo le rilevazioni Istat, a fine 2021, la quota di imprese che utilizzava il lavoro agile è del 6,6% a fronte dell’11,3% registrato l’anno precedente.

 

Ritieni che il lavoratore italiano sia pronto a questa modalità di vita e lavoro? Oppure il vostro target è lo smart worker straniero?

 

In Italia la prima esperienza di remote working, ovvero lavoro non in azienda, c'è stata durante il lockdown a seguito di una imposizione. Quello però era un'altra cosa. Lo smart working si basa su principi quali il lavoro per obiettivi e l'attenzione ai risultati. In Italia siamo un pò indietro su queste tematiche, seppure riteniamo sia importante parlarne per attivare e sensibilizzare le nostre aziende e gli stessi workers italiani.

 

La nostra offerta dunque si rivolge alle aziende estere e quelle italiane, siamo tuttavia consapevoli che in Italia c'è uno sforzo maggiore da mettere in campo, orgogliosi di farlo perchè stiamo contribuendo nel nostro piccolo a cambiare, evolvere, la cultura del nostro paese.

 

 

3) In merito ai vantaggi, quali sono i benefici che la piattaforma offre sia verso le aziende sia verso i territori che decidono di entrare nel circuito? Puoi spiegarci il ruolo del TWE Plan e dell’Ambassador rispetto alla vostra mission?

 

Entrare nell Circuito Everywhere TEW per un territorio significa valorizzare il territorio aprendosi ad una nuova figura di viaggiatore, con esigenze diverse dal classico turista.

 

Un viaggiatore generalmente con un livello socio culturale alto, con una professionalità elevata, con una spiccata sensibilità a tematiche ambientali e green. Sicuramente quindi per il territorio significa attivare un processo di evoluzione culturale del territorio stesso, attraverso una contaminazione da parte degli smart worker. In questo processo l'Ambassador territoriale ricopre un ruolo chiave nel processo di valorizzazione del territorio. Lo smart worker infatti diventa un cittadino temporaneo del territorio e per farlo è necessario immergerlo nella cultura e nelle tradizioni identitarie del territorio, che solo una persona innamorata della propria terra conosce, l'Ambassador appunto. 

 

Per un'azienda attivare un percorso di smart working innovativo come il nostro sicuramente produce un maggior engagement in fase di selezione e una maggiore retention sui collaboratori, oltre al fatto di avere un clima aziendale di benessere che equivale ad un aumento di produttività per l'azienda stessa.

 

 

4) Quando parliamo di “Everywhere TEW”, possiamo sostenere che questo progetto promuove non solo i territori ma anche l’innovazione? Ospitare uno smart worker significa metterlo in condizione di poter lavorare da remoto, fornendogli il supporto “informatico” e “tecnologico” di cui ha bisogno. Tuttavia, i territori che la piattaforma mira a promuovere non sono considerati propriamente dei poli tecnologici.

 

Quali sono le iniziative che state mettendo in campo per rispondere a questa sfida?

 

La vera sfida del progetto è proprio quella di portare innovazione non più solo nei grandi centri, ma anche nei piccoli centri e borghi.

 

E lo facciamo accogliendo in questi territori interi team aziendali che sono abituati a lavorare in ambienti smart e innovativi, a trattare tematiche relative all'innovazione.

 

Facendolo da questi posti, si innesca quel processo di contaminazione di cui parlavo prima. Così si genera progresso sui territori. 

 

 

5) Everywhere TEW rappresenta soltanto l’ultimo dei successi conseguiti nel corso della tua carriera imprenditoriale. Co-founder di Macnill, società informatica recentemente riacquisita dal gruppo Zucchetti e promotrice della Murgia Valley, il nuovo polo high tech nato a Gravina di Puglia.

 

Donna e imprenditrice di successo in una società che, purtroppo, ancora oggi non riesce a creare le condizioni di contesto necessarie per una adeguata valorizzazione delle competenze ed aspirazioni professionali delle donne. Come se non bastasse la pandemia ha ulteriormente inasprito le disuguaglianze di genere: solo nell’ultimo anno sono oltre 438mila le donne in Italia che hanno perso il posto di lavoro.

 

A pesare è soprattutto la difficoltà a conciliare la vita familiare con quella lavorativa. Rispetto a questa situazione, quali sono, a tuo avviso, le principali difficoltà che una donna imprenditrice si trova ad oggi ad affrontare e cosa andrebbe fatto da parte del Governo per migliorare lo status quo?

 

Purtroppo la pandemia ci ha riportati diversi anni indietro, cancellando l'avanzamento che nel tempo c'è stato in merito alla condizione della donna e alla sua presenza nel mondo del lavoro.

 

Credo però che, assodata la complementarietà dei generi e la consapevolezza nel valore della diversità in senso lato, sia necessario, oggi ancor di più, lavorare insieme, uomini e donne, a implementare le condizioni che consentano al genere femminile di recuperare lo svantaggio causato dalla pandemia.

 

Il Governo può sicuramente intervenire con politiche dedicate e rivolte a supportare la donna, anzi mi correggo, la famiglia nella conciliazione vita-lavoro, perchè già questo cambio di paradigma sarebbe un grande salto in avanti. 

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi operations innovation manager PMI marketing coronavirus risorse umane innovazione tecnologica innovazione digitale digital transformation andrà tutto bene smart working bilancio di sostenibilità innovazione aziendale internazionalizzazione consulenza finanziaria industria 4.0 gestione risorse umane controllo di gestione sostenibilità aziendale voucher innovation manager 2021 temporary manager digital marketing fintech impresa business hr manager hr e-commerce economia impresa digitale innovation export lavoro agile digitalizzazione gestione del rischio hr management prototipazione rapida green economy io resto a casa sostenibilità Innovazione business development credito d'imposta HR digital voucher innovation manager Impresa Innovation Manager IoT PMI innovative MISE investimenti Digital Transformation mercati esteri open innovation CFO Al marketing digitale CRM Ricerca & Sviluppo legge finanziaria 2020 liquidità impresa GDPR big data consulenza gestione aziendale comunicazione d'impresa finanza agevolata covid equity crowdfunding crescita aziendale fase 2 gestione finanziaria gestione impresa human resources human resources management piano impresa 4.0 campania campi flegrei compliance cina cash flow aziende sostenibili finanza sostenibile risk management temporary management vendita online pmi innovative sviluppo impresa soft skill system integration soft skills trasformazione digitale stampa 3d turismo venture capital aziende innovative tecnologie della sanità batterie di sabbia beni di lusso bonus impresa bonus pubblicità blockchain bilancio sociale tecnologie 4.0 tecnologia avanzata asset management analisi paese Sviluppo Tax governance Temporary Export Manager Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Sostenibilità Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Temporary management Voucher Consulenza in Innovazione alibaba tecnologia tecnologie digitali agevolazioni acceleratore startup Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. andràtuttobene business plan comunicazione aziendale conad concorrenzasleale sviluppo organizzativo community come fare un business plan commissione di massimo scoperto consulente sviluppo business consumi contact tracing contributo a fondo perduto consulenza impresa supporto imprese consulenza HR consulenza aziendale cloud computing cloud business travel buzzoole caffè carbonelli business plan startup Salva banche business intelligence business opportunity cambio valuta sviuppo impresa cfo sviluppo risorse umane clausola salvaguardia sviluppo sostenibile capitale umano capacità di feedback capitale della cultura tech Rendiconto finanziario ERP Ecommerce Exponential Technologies voucher internazionalizzazione Cyber Security Consulenza direzionale Credito d'Imposta ExtraMot Financial Controller voucher innovazione Gestione del personale Gestione manageriale Fractional management Fractional Manager Financial Controller Manager Fintech Consulenza Comunicazione interna welfare aziendale Analisi di bilancio Apple Developer Academy AR ADHD 2watch 3d printing Bankitalia webidoo Cloud Comfort Zone Commissione europea Change Management Campania innovativa web marketing CRM aziendale evoluto Giorgio Ventre H R Lean organization transizione energetica Marketing Lean manufacturing Lean Iot Kaizen Material Requirement Planning Mise Reverse Engineering tecnologie verdi Risk Management supply chain Produzione 4.0 tracciamento dati Procida capitale della cultura 2022 Internazionalizzazione Intelligenza artificiale IA IMHERO IP Management Human resources Human Resources voucher consulenza in innovazione Harmont & Blaine IT Il controllo di gestione Innovazione Impresa Insuretech Innovation management Industrial Controller Impresa 4.0 innovativa Impresa digitale Risorse Umane corporate social responsability innovation management remote working regolamento Ue rendiconto finanziario influencer marketing industria digitale influencer realtà aumentata public relations integrazione digitale dei processi aziendali integrazione processi aziendali intelligenza artificiale insurtech innovazone digitale pubblicità innovazone report di sostenibilità incentivi impresa riduzione sprechi reverse engineering il ruolo dell'advisor rischio cambio risk manager hi-tech high-tech retail impresa 4.0 imprese incentivi incentivi economici impresa smart impresa innovativa responsabilità d'impresa impresa green intelligenza emotiva international market maxi decreto metodi formativi metodi organizzativi aziendali innovativi marketing territoriale privacy processi di gestione marketing automation minibond modello business opensource pmi green organizzazione aziendale pmi innovativa normativa new normal newfinance manager esterno malazè invitalia project manager italia smart investimenti green protezione dati protezione dati personali intervista lavoro product placement made in italy magaldi make to order processi operativi let's talk leadership procida capitalde della cultura green manager risorse finanziarie digitalizzazione aziendale digitalizzazione impresa e-finance soft skill” digitale sparring partner sostenibilità ambientale e-learning ecommerce social media marketing esg esg reporting energie rinnovabili employee experience emergenza coronavirus emergenza covid spinup dialogo uomo-macchina sport virtuale criptovaluta crisi economica strategia d'impresa strategia di comunicazione stratup pasta garofalo crowdfunding cybersecurity decreto rilancio deliver to stock development decreto liquidità decreto cura Italia data protection dati esports expo 2020 gestione del credito screening gestione efficiente settore fashion gdpr fund raising gdo scaleup sanità 4.0 giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata robotica avanzata gestione rischi fiscali gestione personale gestione rischi freesource formazione manageriale sicurezza dati shared innovation finanza green feedback fasi del risk management social advertising sicurezza informatica wycon cosmetics finanzalternativa formazione a distanza formazione aziendale. hr management formazione 4.0 fonti di finanziamento finanziamenti imprese settore food controllo rischio fiscale
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 59

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us