Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169

Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.crosshub.it/home/common.php on line 169
Garofalo, tra innovazione e sostenibilità - CROSSHUB - Network of Competences
  Back let's talk pasta garofalo marketing

Pasta Garofalo: la nuova cultura del cibo, tra innovazione e sostenibilità

Luca Genovese

Postato il: 08-Feb-2023

La pasta è un alimento dalla popolarità senza tempo, capace di adattarsi a qualsiasi cambiamento: dalla nuova cultura del cibo, che passa anche attraverso il rispetto per l’ambiente, all’innovazione tecnologica. Ne parliamo con Emidio Mansi, Direttore Marketing di Pasta Garofalo.

 

1) Buongiorno Emidio, Pasta Garofalo nasce nel 1789 a Gragnano, la patria della pasta, e ancora oggi possiamo annoverarla tra le aziende leader in Italia per la pasta di qualità.

 

Puoi raccontarci brevemente la storia dell’azienda, la sua mission e le principali tappe evolutive?

 

La storia di Garofalo ha il primo momento ufficiale nel 1789 quando il comune di Gragnano diede per la prima volta, ed in esclusiva, a Michele Garofalo e Gennaro Montella la licenza di produrre e commercializzare pasta: tale licenza consentiva di fatto di decidere l'ingresso o meno di altri produttori e stabilire gli standard di qualità del prodotto.

 

La storia del Pastificio Garofalo è ricca di eventi, alcuni anche precedenti al 1789.

Da Michele Garofalo all’attuale Lucio Garofalo S.p.a. le evoluzioni aziendali ci sono state ma Garofalo è sempre rimasto il primo e più importante pastificio di Gragnano.

 

La storia recente però racconta di un grande rilancio nel 2002 quando il marchio fu rifatto e rilanciato sul mercato italiano prima e internazionale poi, ottenendo l’affermazione che oggi lo rende uno dei brand di pasta premium più importanti in Italia ed al mondo

 

Oggi siamo tra i leader in Italia per la pasta di qualità. La nostra produzione è interamente dedicata alla pasta secca di semola di grano duro. Dal territorio di Gragnano, la qualità della nostra pasta si è fatta conoscere anche all’estero. I nostri prodotti sono esportati in oltre 60 Paesi e portano l’eccellenza italiana nel mondo. Il 62% dei volumi è destinato all’estero, in particolare a Stati Uniti, Francia, Spagna, Paesi scandinavi, Canada, Regno Unito, Australia, Austria e Svizzera.

 

 

2) Negli ultimi anni si sta assistendo ad una nuova cultura del cibo con una attenzione crescente verso un’alimentazione più sana e sostenibile. Una tendenza che si è fortemente rafforzata durante il periodo della pandemia: quasi 9 italiani su 10 dichiarano di prestare molta attenzione agli aspetti di sostenibilità.

 

In che modo Pasta Garofalo si rapporta al tema della sostenibilità e quali sono le principali iniziative messe in atto?

 

Per noi la sostenibilità è un impegno costante e da molti anni. Non lo consideriamo un mezzo di comunicazione ma un reale asset dei valori aziendali.

La qualità dei nostri prodotti è una priorità imprescindibile, che per noi va di pari passo alla protezione della qualità dell’ambiente.
Il rispetto e l’amore verso il territorio di Gragnano ci spingono a essere costantemente in prima linea per ridurre al minimo l’impatto ambientale del nostro stabilimento. Per questo motivo, abbiamo scelto di investire nell’energia solare e nella cogenerazione al fine di salvaguardare l’eccellenza del prodotto con un occhio molto attento alla filiera dell’impresa.

 

Inoltre, per ridurre quanto più possibile lo sversamento di rifiuti nell’area gragnanese, da quasi 15 anni Garofalo ha scelto di utilizzare cartoni per gli imballaggi prodotti con carta riciclata proveniente dalle discariche campane, un’operazione che ha permesso, solo nel 2018, una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 958 tonnellate, oltre che un risparmio di 56.876 metri cubi di acqua e di 3.472.177 kwh/ton di energia.

 

Inoltre, a febbraio 2023 lanceremo ulteriori importanti novità sul packaging che racconteremo in un sito dedicato con indicazioni su come i consumatori possono sostenerci e contribuire all’obiettivo di riduzione dell’impatto ambientale.

 

 

3) Un ulteriore driver particolarmente rilevante nell’evoluzione del settore, è rappresentato dall’innovazione tecnologica, di processo e di prodotto.

 

Quali sono le principali sfide colte da Pasta Garofalo in questi anni e i progetti in cantiere per il futuro?

 

Quando si parla di innovazione tecnologica su un prodotto come la pasta, il discorso è abbastanza complesso. Tuttavia, posso dire che il pastificio, fin dalla sua nascita, ha sempre unito una forte spinta all’innovazione con la ricerca della qualità per i suoi prodotti.

 

L’aumento della complessità produttiva e di conseguenza dei processi di manutenzione ha reso necessario il supporto della tecnologia. La gestione digitalizzata della manutenzione, infatti, ha consentito un salto di qualità di un processo organizzativo che impatta sulla produzione, in termini di continuità, qualità, controllo e sicurezza.

 

I benefici sono evidenti nella riduzione dei fermi macchina, nella maggiore efficienza dei dispositivi utilizzati, nella migliore organizzazione del lavoro dei manutentori. Sono miglioramenti nell’organizzazione del lavoro che portano anche a benefici economici e in termini di risparmi. 

 

Il saper cogliere i cambiamenti negli stili di vita e nei comportamenti delle persone sono il merito di un successo derivante anche da investimenti produttivi in innovazione e politiche di marketing di successo.

 

 

4) In un contesto fortemente competitivo come quello attuale è sempre più importante saper dialogare con i consumatori, coinvolgerli creando legami di fiducia. Social advertising, product placement, sponsorizzazioni, spot pubblicitari: sono diversi gli strumenti, anche digitali, presenti nel vostro media plan.

 

Potresti raccontarci le principali iniziative di comunicazione messe in campo e i principali risultati raggiunti?

 

Il centro della nostra strategia di marketing e comunicazione continua a dare attenzione all’innovazione e al dialogo con i consumatori. Ritengo di poter dire, senza modestia, che in Italia, nel largo consumo, siamo da sempre pionieri ed innovatori. Tutti gli strumenti che hai citato sono presenti nel nostro media plan: gli spot, i social, ecc...

 

Per la social advertising, ad esempio, un esempio clamoroso è stato "Gente del Fud", questo format ha coinvolto 400 foodblogger che hanno collaborato gratuitamente con noi per costruire un portale della gastronomia italiana. Ancora, la limited edition 2020 con "il tempo di cottura" in evidenza. Questo format nacque da un post su facebook di un nostro consumatore che ci ha fornito lo spunto per dare indicazioni più visibili sulle confezioni attraverso un pack speciale in cui abbiamo ingrandito il tempo di cottura della pasta. 

 

 

5) Osservando le diverse iniziative realizzate, potremmo sostenere che il piano di Marketing di Pasta Garofalo risulta strutturato su diverse direttrici di sviluppo: dal lancio del piatto di Carbonara nello spazio alla collaborazione con “Sii turista della tua città” fino ai contest con Marvel Studios.

 

Secondo la tua esperienza, quale è oggi il ruolo del Marketing all’interno delle aziende del Food e quali sono i principali KPI da tenere sotto controllo?

 

Il concetto fondamentale da cui partire è che l’evoluzione dei mezzi di comunicazione ha portato ad un totale stravolgimento di quella che una volta era la divisione tra marketing convenzionale e marketing non convenzionale, così come tra comunicazione on line e off line.

 

Oggi esiste una totale commistione tra tutti i luoghi del vivere, non a caso si parla di comunicazione on life, quindi sostanzialmente bisogna essere in grado di esprimere i propri valori e la propria identità in tutti i luoghi di contatto con il consumatore: dallo scaffale allo spazio virtuale così da poter toccare gli interessi di vari target.

 

Guardando alla nostra esperienza, si può notare quanto le opportunità offerte dal digitale nello specifico e dal mix di strumenti di marketing e comunicazione in generale possano dare rilievo alle qualità e al valore delle aziende, soprattutto all'interno di un mercato così competitivo come quello del food. 

 

 

6) Guardando, infine, al processo di sviluppo internazionale di Pasta Garofalo, potresti descriverci quali sono i principali mercati serviti ad oggi e i futuri progetti di espansione produttiva e commerciale?

 

Per noi l’export è il primo driver della crescita aziendale. Abbiamo, per la pasta premium, uno spazio significativo e in crescita costante.

I mercati in cui abbiamo raggiunto i maggiori risultati sono gli USA, UK, Francia, Spagna, Svezia e Svizzera, ma abbiamo grandi potenzialità di crescita anche in altri paesi dove stiamo pianificando progetti di lancio e comunicazione mirati.

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi operations innovation manager PMI marketing coronavirus risorse umane innovazione tecnologica innovazione digitale digital transformation andrà tutto bene smart working bilancio di sostenibilità innovazione aziendale internazionalizzazione consulenza finanziaria industria 4.0 gestione risorse umane controllo di gestione sostenibilità aziendale voucher innovation manager 2021 temporary manager digital marketing fintech impresa business hr manager hr e-commerce economia impresa digitale innovation export lavoro agile digitalizzazione gestione del rischio hr management prototipazione rapida green economy io resto a casa sostenibilità Innovazione business development credito d'imposta HR digital voucher innovation manager Impresa Innovation Manager IoT PMI innovative MISE investimenti Digital Transformation mercati esteri open innovation CFO Al marketing digitale CRM Ricerca & Sviluppo legge finanziaria 2020 liquidità impresa GDPR big data consulenza gestione aziendale comunicazione d'impresa finanza agevolata covid equity crowdfunding crescita aziendale fase 2 gestione finanziaria gestione impresa human resources human resources management piano impresa 4.0 campania campi flegrei compliance cina cash flow aziende sostenibili finanza sostenibile risk management temporary management vendita online pmi innovative sviluppo impresa soft skill system integration soft skills trasformazione digitale stampa 3d turismo venture capital aziende innovative tecnologie della sanità batterie di sabbia beni di lusso bonus impresa bonus pubblicità blockchain bilancio sociale tecnologie 4.0 tecnologia avanzata asset management analisi paese Sviluppo Tax governance Temporary Export Manager Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Sostenibilità Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Temporary management Voucher Consulenza in Innovazione alibaba tecnologia tecnologie digitali agevolazioni acceleratore startup Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. andràtuttobene business plan comunicazione aziendale conad concorrenzasleale sviluppo organizzativo community come fare un business plan commissione di massimo scoperto consulente sviluppo business consumi contact tracing contributo a fondo perduto consulenza impresa supporto imprese consulenza HR consulenza aziendale cloud computing cloud business travel buzzoole caffè carbonelli business plan startup Salva banche business intelligence business opportunity cambio valuta sviuppo impresa cfo sviluppo risorse umane clausola salvaguardia sviluppo sostenibile capitale umano capacità di feedback capitale della cultura tech Rendiconto finanziario ERP Ecommerce Exponential Technologies voucher internazionalizzazione Cyber Security Consulenza direzionale Credito d'Imposta ExtraMot Financial Controller voucher innovazione Gestione del personale Gestione manageriale Fractional management Fractional Manager Financial Controller Manager Fintech Consulenza Comunicazione interna welfare aziendale Analisi di bilancio Apple Developer Academy AR ADHD 2watch 3d printing Bankitalia webidoo Cloud Comfort Zone Commissione europea Change Management Campania innovativa web marketing CRM aziendale evoluto Giorgio Ventre H R Lean organization transizione energetica Marketing Lean manufacturing Lean Iot Kaizen Material Requirement Planning Mise Reverse Engineering tecnologie verdi Risk Management supply chain Produzione 4.0 tracciamento dati Procida capitale della cultura 2022 Internazionalizzazione Intelligenza artificiale IA IMHERO IP Management Human resources Human Resources voucher consulenza in innovazione Harmont & Blaine IT Il controllo di gestione Innovazione Impresa Insuretech Innovation management Industrial Controller Impresa 4.0 innovativa Impresa digitale Risorse Umane corporate social responsability innovation management remote working regolamento Ue rendiconto finanziario influencer marketing industria digitale influencer realtà aumentata public relations integrazione digitale dei processi aziendali integrazione processi aziendali intelligenza artificiale insurtech innovazone digitale pubblicità innovazone report di sostenibilità incentivi impresa riduzione sprechi reverse engineering il ruolo dell'advisor rischio cambio risk manager hi-tech high-tech retail impresa 4.0 imprese incentivi incentivi economici impresa smart impresa innovativa responsabilità d'impresa impresa green intelligenza emotiva international market maxi decreto metodi formativi metodi organizzativi aziendali innovativi marketing territoriale privacy processi di gestione marketing automation minibond modello business opensource pmi green organizzazione aziendale pmi innovativa normativa new normal newfinance manager esterno malazè invitalia project manager italia smart investimenti green protezione dati protezione dati personali intervista lavoro product placement made in italy magaldi make to order processi operativi let's talk leadership procida capitalde della cultura green manager risorse finanziarie digitalizzazione aziendale digitalizzazione impresa e-finance soft skill” digitale sparring partner sostenibilità ambientale e-learning ecommerce social media marketing esg esg reporting energie rinnovabili employee experience emergenza coronavirus emergenza covid spinup dialogo uomo-macchina sport virtuale criptovaluta crisi economica strategia d'impresa strategia di comunicazione stratup pasta garofalo crowdfunding cybersecurity decreto rilancio deliver to stock development decreto liquidità decreto cura Italia data protection dati esports expo 2020 gestione del credito screening gestione efficiente settore fashion gdpr fund raising gdo scaleup sanità 4.0 giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata robotica avanzata gestione rischi fiscali gestione personale gestione rischi freesource formazione manageriale sicurezza dati shared innovation finanza green feedback fasi del risk management social advertising sicurezza informatica wycon cosmetics finanzalternativa formazione a distanza formazione aziendale. hr management formazione 4.0 fonti di finanziamento finanziamenti imprese settore food controllo rischio fiscale
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 59

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us