Back giffoni innovation hub luca tesauro intervista

Innovazione e Creatività come drivers per lo sviluppo territoriale: l'esempio di Giffoni Innovation Hub

Supportare i talenti del territorio attraverso la formazione e lo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali, ne parliamo con Luca Tesauro, Founder di Giffoni Innovation Hub

Luca Genovese

Postato il: 07-Dec-2022

1) Buongiorno Luca, raccontaci del polo creativo Giffoni Innovation Hub, come nasce, la sua mission e il suo rapporto con il Giffoni Film Festival

Giffoni Innovation Hub nasce come dipartimento dell’innovazione di Giffoni Experience e ha come mission quella di utilizzare il grande marchio “Giffoni” per lavorare con le nuove generazioni anche al di fuori del mondo del cinema e creando opportunità di sviluppo attraverso progetti legati alle nuove tecnologie.

Abbiamo creato un Polo d’Innovazione dove la creatività funge da collante nei progetti che vengono realizzati ed è così che è nato il primo format di Giffoni Innovation Hub: “Dream Team”. Nella prima edizione di questa iniziativa abbiamo selezionato 30 ragazzi, tra i 18 e i 30 anni, provenienti da varie parti del mondo, con lo scopo di lavorare, durante il Festival di Giffoni, su progetti di Open Innovation.

Questo format ha riscosso un grande successo nel tempo, in quanto ha suscitato sia l’interesse che dei giovani sia delle aziende e ci ha consentito di capire come il brand Giffoni risulti attrattivo sia per le nuove generazioni che per le corporate fungendo da anello di congiunzione tra due mondi che non sempre riescono  ad entrare in contatto tra loro. 

 

2) Il successo di “Dream Team” vi ha permesso di esportare anche all’estero questo modello, giusto?

L’idea è nata per caso con il Messico quando un gruppo di ragazzi del Tecnológico di Monterrey, una delle più importanti Università del Messico,ha vissuto direttamente l'esperienza Giffoni. L’insegnante che accompagnava gli studenti si innamorò del progetto e chiese di esportarlo nella sua università e per noi è stato un piacere accontentarlo

 

Una volta lì, abbiamo selezionato il “Dream Team” con una platea di giovani molto più estesa, circa 170 studenti, e abbiamo realizzato 12 progetti partendo dal tema dell’obesità infantile in Messico. Successivamente abbiamo aiutato i ragazzi a realizzare e presentare al Rettore i dodici progetti alcuni dei quali sono stati anche sviluppati dall’Incubatore dell’Università. Abbiamo portato il format anche in Svezia con un focus, in questo caso, sullo “spazio” e, nello specifico, su come la creatività è in grado di interagire con questo mondo.

 

In sintesi, il progetto “Dream Team” è andato talmente bene che questo format è stato adottato anche da molte aziende che hanno deciso di portare l’iniziativa all’interno delle proprie organizzazioni.

 

3) Giffoni Innovation Hub si propone anche come Incubatore di imprese? Potresti illustrarci meglio in cosa consistono le relative attività?

I ragazzi che vengono a Giffoni hanno molte idee e noi li aiutiamo a svilupparle. Il ruolo di Giffoni Innovation Hub consiste nel raccogliere idee e progetti dei ragazzi ed accompagnarli nel relativo sviluppo, non proprio come avviene all’interno di un Incubatore di imprese tradizionale ma attraverso la creazione di relazioni e il supporto su progetti specifici di comunicazione.

 

Questo modello ha funzionato nel tempo tanto da essere successivamente accompagnato anche dal lancio di una piattaforma di crowdfunding dedicata al supporto finanziario di progetti creativi e culturali. Da allora abbiamo dato sempre più continuità a quest’attività e abbiamo iniziato a lavorare con diverse startup.

 

Successivamente, abbiamo avuto l’occasione di partecipare, e vincere, il bando “Ecosistemi ed Innovazioni” e abbiamo lanciato il programma “Giffoni for kids”. Al programma hanno preso parte 10 delle 120 startup che hanno partecipato alla selezione e Giffoni Innovation Hub le sta accompagnando nel loro percorso di crescita supportandole negli incontri con gli investitori e nella partecipazione agli eventi.

 

4) Volendo inquadrare meglio le molteplici attività che svolgete, potresti aiutarci a focalizzare quali sono le principali Business Unit del Giffoni Innovation Hub?

A livello aziendale, distinguiamo quattro Business Unit legate tra loro.

Quella principale è rappresentata dalla cosiddetta “Startup Builder” all’interno della quale ci occupiamo di supportare le startup nei settori dell’industria creativa in un’ottica di open innovation con le corporate.

 

La seconda Unit è quella della “formazione” all’interno della quale ci occupiamo di “coltivare talenti“ aiutando i giovani a produrre contenuti creativi.

La terza Business Unit è collegata, invece, direttamente alla produzione di contenuti multimediali tipici del linguaggio cinematografico finalizzati a supportare le aziende a comunicare i loro valori all’interno del loro ecosistema di riferimento. Una parte importante di queste attività riguarda anche le produzioni proprie, come ad esempio il docu-film realizzato quest’anno con il Parco Archeologico di Pompei, che presentiamo periodicamente a diversi Festival anche di livello internazionale.

 

L’ultima Business Unit riguarda la realizzazione di Eventi.

Si tratta di attività che nascono dal solido “know how” acquisito negli anni con il Giffoni Film Festival e finalizzate alla creazione di Format destinati alle giovani generazioni dove il tema non è solo il cinema ma anche la cultura e la creatività a 360°.

 

5) Abbiamo ripercorso le tappe evolutive di Giffoni, com’è nata e cos’è diventata. Guardando al futuro, invece, quali sono i prossimi progetti e obiettivi attesi?

Sicuramente, continueremo a lavorare al Sud perché il nostro territorio è ricco di talenti che è nostra intenzione supportare e valorizzare ma il nostro obiettivo è anche quello di portare qui talenti dall’estero per farli interagire e lavorare con i nostri ragazzi, creando, ovviamente, nuovi posti di lavoro attraverso la formazione e il supporto a nuovi progetti imprenditoriali. 

 

Continueremo parallelamente a lavorare con le startup attraverso programmi di accelerazione ma tenteremo anche di esportare e valorizzare il modello Giffoni a livello internazionale perché il modello Giffoni è unico in tutto il mondo. L’idea è quella di creare altre società all’estero con lo stesso modello Giffoni provando a replicarlo attraverso partnership strategiche sia con investitori che corporate presenti in alcuni territori dove abbiamo già una presenza progettuale come in Svezia, Brasile, Qatar, Stati Uniti e paesi dell’Europa dell’est come Albania e Macedonia.

 

La nostra mission continuerà sicuramente ad essere quella di avere un forte impatto sociale nel Mezzogiorno d’Italia continuando nel nostro percorso di attrazione di talenti per creare le condizioni affinché si possano attivare processi di valorizzazione dei territori anche in chiave turistico-ricettiva attraverso una opportuna crescita dell’intero settore dell’industria creativa.

 

L’altro tema è sicuramente quello delle produzioni di contenuti. Non ambiamo a vincere l’Oscar ma ci auguriamo che presto qualche Giffoner riesca a raggiungere importanti traguardi anche attraverso il nostro supporto.

Non perdere gli ultimi articoli!

Inserisci la tua email 

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup operations innovation manager pmi marketing coronavirus PMI risorse umane bilancio di sostenibilità innovazione tecnologica sostenibilità aziendale innovazione digitale smart working innovazione aziendale digital transformation andrà tutto bene internazionalizzazione gestione risorse umane hr industria 4.0 hr manager impresa digital marketing consulenza finanziaria business voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager sostenibilità fintech prototipazione rapida io resto a casa lavoro agile gestione del rischio credito d'imposta digital consulenza business development HR Innovazione digitalizzazione e-commerce hr management impresa digitale green economy export economia innovation finanza sostenibile voucher innovation manager finanza agevolata cina cash flow gestione finanziaria gestione impresa open innovation PMI innovative GDPR compliance esg reporting piano impresa 4.0 fase 2 mercati esteri Impresa liquidità impresa investimenti legge finanziaria 2020 gestione aziendale IoT soft skills campania Innovation Manager marketing digitale system integration MISE soft skill campi flegrei equity crowdfunding pmi innovative temporary management trasformazione digitale human resources turismo vendita online Ricerca & Sviluppo CRM risk management Al crescita aziendale covid human resources management CFO aziende sostenibili sviluppo impresa venture capital big data comunicazione d'impresa Digital Transformation stampa 3d voucher innovazione business intelligence voucher internazionalizzazione business opportunity analisi paese agevolazioni alibaba aziende innovative voucher consulenza in innovazione business plan blockchain bonus impresa batterie di sabbia beni di lusso bilancio sociale asset management bonus pubblicità andràtuttobene capitale della cultura consulenza impresa consumi consulenza aziendale consulenza HR concorrenzasleale consulente contact tracing contributo a fondo perduto criptovaluta crisi economica tracciamento dati transizione energetica controllo rischio fiscale corporate social responsability conad comunicazione aziendale capacità di feedback acceleratore startup cambio valuta caffè carbonelli business travel buzzoole capitale umano cfo commissione di massimo scoperto community come fare un business plan cloud computing clausola salvaguardia cloud business plan startup Salva banche Fintech Fractional Manager Fractional management Financial Controller Manager Financial Controller Ecommerce Exponential Technologies ExtraMot Gestione del personale Gestione manageriale Human resources IA IMHERO Human Resources Harmont & Blaine Giorgio Ventre H R welfare aziendale ERP Cyber Security Apple Developer Academy Bankitalia CRM aziendale evoluto Analisi di bilancio AR 2watch 3d printing ADHD Campania innovativa Change Management Consulenza Consulenza direzionale Credito d'Imposta Comunicazione interna Commissione europea Cloud Comfort Zone IP Management IT Risorse Umane crowdfunding Sanità 4.0 Risk Management Reverse Engineering Procida capitale della cultura 2022 Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Sicurezza Informatica Sostenibilità Temporary management Voucher Consulenza in Innovazione Voucher Innovation Manager Temporary Export Manager Tax governance Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Sviluppo web marketing Mise webidoo Innovazione Impresa Insuretech Innovation management Industrial Controller Il controllo di gestione Impresa 4.0 innovativa Impresa digitale Intelligenza artificiale Internazionalizzazione Lean organization Marketing Material Requirement Planning Lean manufacturing Lean Iot Kaizen Voucher T.E.M. digitale malazè manager della sostenibilità manager esterno make to order magaldi leadership let's talk made in italy marketing automation marketing territoriale new normal newfinance normativa modello business minibond maxi decreto metodi formativi metodi organizzativi aziendali innovativi lavoro italia smart innovazone digitale insurtech integrazione digitale dei processi aziendali innovazone sparring partner strategia d'impresa sport virtuale spinup integrazione processi aziendali intelligenza artificiale investimenti green invitalia soft skill” intervista sostenibilità ambientale intelligenza emotiva international market opensource social media marketing reverse engineering riduzione sprechi rischio cambio retail responsabilità d'impresa rendiconto finanziario report di sostenibilità report esg risk manager risorse finanziarie screening settore fashion settore food scaleup sanità 4.0 sicurezza dati robotica avanzata remote working regolamento Ue privacy processi di gestione processi operativi pmi innovativa pmi green organizzazione aziendale pasta garofalo social advertising procida capitalde della cultura product placement pubblicità public relations realtà aumentata sicurezza informatica protezione dati personali project manager protezione dati innovation management strategia di comunicazione esg manager esports expo 2020 esg energie rinnovabili emergenza coronavirus emergenza covid employee experience tecnologia fasi del risk management finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa wycon cosmetics feedback tech finanza green tecnologia avanzata ecommerce deliver to stock development dialogo uomo-macchina decreto rilancio decreto liquidità data protection dati decreto cura Italia tecnologie verdi tecnologie digitali tecnologie 4.0 e-finance e-learning digitalizzazione impresa digitalizzazione aziendale shared innovation tecnologie della sanità formazione a distanza formazione aziendale. hr management supply chain impresa green impresa innovativa impresa 4.0 supporto imprese sviluppo organizzativo sviluppo business il ruolo dell'advisor impresa smart imprese industria digitale influencer influencer marketing stratup incentivi impresa incentivi incentivi economici high-tech hi-tech gestione del credito sviuppo impresa gestione efficiente gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising gestione personale gestione rischi grande distribuzione organizzata sviluppo risorse umane green manager giffoni innovation hub giffoni gestione rischi fiscali sviluppo sostenibile cybersecurity
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

DIREZIONE GENERALE

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Alberto Cadlolo, 134

00136 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 59

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us