Back

Innovation Manager ed accesso al capitale di rischio

Strumento per aiutare le stratup-innovative

Marco Mensitieri

Postato il: 20-Nov-2019

Il prossimo 3 dicembre alle ore 10,00 partirà il click-day relativo all’accesso al Voucher Mise 2019 per l’innovazione.

 

La disciplina del voucher per favorire l’acquisizione di competenze manageriali finalizzate a percorsi di innovazione si inserisce in una serie di interventi legislativi che nel corso del tempo hanno mirato a favorire in generale le imprese, in particolare le microimprese e le PMI, soprattutto se coinvolte in processi di innovazione.

 

Concentrandoci sulla fattispecie giuridica delle startup innovative, vogliamo in questa sede offrire un rapido excursus sui principali (a nostro giudizio) strumenti messi a disposizione dalla legislazione.

 

Il legislatore è intervenuto in primis favorendo il profilo dell’accesso al capitale di debito.

 

Lo strumento della garanzia fornita dal Mediocredito Centrale, soprattutto, ha favorito, l’accesso al capitale di debito, consentendo un allungamento delle scadenze verso forme di indebitamento a medio/lungo capitale durevole.

L’utilizzo di questa garanzia consente alle banche di applicare tassi molto vantaggiosi avvalendosi appunto della garanzia fino all’80% del finanziamento.

Le banche in genere chiedono che il 20% degli impegni finanziati dal chirografario sia coperto da patrimonio netto e fidejussioni personali dei soci.

Sono escluse per legge altre forme di garanzia.

 

Una ulteriore forma di finanziamento di programmi di investimento e di spese correnti a "tasso 0" con periodo di preammortamento è rappresentata dal programma "Smart & Start", gestito da Invitalia per conto del MISE.

 

Per iniziative nel Mezzogiorno il 30% dell’intervento è a fondo perduto.

 

Di particolare rilievo è inoltre il credito d’imposta per ricerca e sviluppo, che per le sue modalità può essere considerato una tipologia di finanziamento del circolante.

Il credito d’imposta è infatti scomputabile dagli F24, una volta che i costi siano stati certificati da un revisore.

 

Uno dei criteri per qualificare una startup come innovativa è infatti l’impegno a dedicare almeno il 15% del proprio valore della produzione a spese di ricerca e sviluppo.

 

Ebbene, sull’ incremento di tali spese, rispetto al triennio 2012-2014 (ma dal 2020 il triennio di riferimento sarà 2017-2019) è riconosciuto un credito di imposta misurato in genere al 50% delle spese R&S (costi del personale dedicato alla ricerca, consulenze fornite da centri di ricerca, startup e Pmi innovative).

Misure volte a potenziare tale strumento per le aziende del Mezzogiorno sono in discussione.

 

Tuttavia, a nostro giudizio, maggiore rilievo assumono gli interventi volti a favorire l’accesso al capitale di rischio.

 

Sotto questo profilo, tralasciando in questa sede lo strumento del PIR (peraltro oggetto di riflessione perché l’esperienza al momento è solo parzialmente positiva per le PMI in quanto gli investimenti si sono rivolte a società di dimensioni maggiori), è opportuno fare una distinzione a seconda della fase in cui vive l’azienda, distinguendo tra seed-capital, venture capital e private equity

 

All’inizio della sua esistenza (early stage), il capitale è fornito, oltre che dai fondatori, da altri investitori occasionali o professionali.

In questa fase l’ammontare del capitale richiesto è generalmente inferiore al milione di euro.

 

Una modalità disciplinata dal legislatore è il cd. equity crowfunding, ossia l’organizzazione di campagne di investimento indirizzate a raccogliere capitali su piattaforme informatiche rivolte ad un pubblico più o meno esteso di investitori, con un taglio minimo di investimenti potenzialmente aperto a molte tasche.

 

Per interventi più significativi, superiori al milione di euro, dove è necessario uno scale-up dell’iniziativa, intervengono sempre investitori professionali, ossia fondi di venture capital e di private equity.

 

Vi sono agevolazioni fiscali significative sia ai fini IRPEF (detrazioni) che IRES (deduzioni) per coloro che intervengono nel capitale di start-up e pmi innovative (30% del’investimento entro il limite di 1 milione di investimento per le persone fisiche, 1,8 milioni per società di capitali).

 

L’avvio e l’esecuzione di questi programmi di intervento richiede l’assistenza di manager specializzati.

 

In genere,i founders delle start-up sono concentrati sul prodotto/servizio ma trascurano, anche per mancanza di mezzi finanziari, di dotarsi di competenze manageriali in termini di "go to market" e di accesso al mondo dei fornitori di capitali.

 

In particolare, per accedere al capitale di rischio, occorre sicuramente formalizzare un piano industriale su un orizzonte temporale di almeno 5 anni che, partendo dall’analisi del mercato e della competizione e mediante la SWOT analysis, definisca la strategia commerciale e finanziaria dell’impresa volta al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

 

Nell’ottica di quanto sopra esposto, il legislatore è intervenuto prevedendo come dorsale di innovazione, da comprendere nel voucher per innovation management, l'avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, alla partecipazione al programma Elite, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital, all’utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale quali, a titolo esemplificativo, l’equity crowdfunding, l’invoice financing, l’emissione di minibond.”

 

I programmi hanno una durata compresa tra i 9 ed i 15 mesi e non possono prescindere all’acquisizione, mediante apposto contratto, di una risorsa specializzata che possa assistere l’impresa non solo nella formulazione del piano d’impresa, ma soprattutto nella sua esecuzione almeno iniziale, che nel caso specifico, sicuramente riguarda anche la fase di assistenza alla negoziazione con le società che gestiscono fondi di venture capital o piattaforme di crow-funding.

 

Per microimprese e piccole imprese (ossia imprese con meno di 50 dipendenti e fatturato o bilancio non superiore ai 10 milioni di euro), viene rimborsato il 50% del costo sostenuto per l’acquisizione della risorsa manageriale, fino ad un massimo di 40.000 Euro.

 

Vuoi avere maggiori informazioni sui servizi in grado di supportare l'innovazione digitale e tecnologica della tua impresa? 

 
 
 

Richiedi maggiori informazioni. Compila il Form!

 * campi obbligatori

TAG CLOUD

innovazione finanza covid-19 startup pmi innovation manager operations coronavirus PMI marketing risorse umane innovazione digitale innovazione tecnologica smart working digital transformation innovazione aziendale internazionalizzazione andrà tutto bene sostenibilità aziendale hr bilancio di sostenibilità gestione risorse umane industria 4.0 business impresa hr manager voucher innovation manager 2021 controllo di gestione temporary manager consulenza finanziaria digital marketing fintech prototipazione rapida HR innovation credito d'imposta export digital e-commerce Innovazione io resto a casa business development voucher innovation manager digitalizzazione lavoro agile economia green economy hr management gestione del rischio impresa digitale mercati esteri Ricerca & Sviluppo marketing digitale legge finanziaria 2020 gestione impresa PMI innovative MISE gestione aziendale piano impresa 4.0 open innovation cash flow gestione finanziaria campi flegrei crescita aziendale investimenti cina human resources human resources management big data consulenza equity crowdfunding finanza agevolata pmi innovative campania fase 2 aziende sostenibili comunicazione d'impresa covid compliance liquidità impresa Innovation Manager trasformazione digitale CRM turismo temporary management GDPR CFO Impresa sviluppo impresa Digital Transformation vendita online stampa 3d IoT risk management sostenibilità venture capital soft skills Al system integration soft skill cloud Consulenza direzionale capitale umano cfo come fare un business plan Consulenza Comunicazione interna cloud computing clausola salvaguardia ERP business travel buzzoole business plan startup Exponential Technologies ExtraMot caffè carbonelli cambio valuta capitale della cultura Cyber Security capacità di feedback commissione di massimo scoperto Ecommerce Credito d'Imposta concorrenzasleale Analisi di bilancio corporate social responsability controllo rischio fiscale Apple Developer Academy contact tracing contributo a fondo perduto AR ADHD crowdfunding cybersecurity crisi economica criptovaluta 3d printing 2watch consumi consulenza impresa Financial Controller Cloud conad comunicazione aziendale Commissione europea Comfort Zone Change Management consulente consulenza aziendale Bankitalia consulenza HR CRM aziendale evoluto Campania innovativa community business opportunity Impresa 4.0 innovativa Sanità 4.0 Sicurezza Informatica Salva banche Impresa digitale Risk Management Risorse Umane Sostenibilità Strumento a complemento della finanza tradizionalenel segno dell’innovazione e della trasparenza Il controllo di gestione Temporary management Temporary Export Manager Tax governance Sviluppo data protection Industrial Controller Reverse Engineering Internazionalizzazione Marketing Material Requirement Planning Iot Lean organization Lean manufacturing Kaizen Intelligenza artificiale Mise Produzione 4.0 Rendiconto finanziario Procida capitale della cultura 2022 Innovation management Insuretech Innovazione Impresa Voucher Consulenza in Innovazione IT Gestione del personale Fractional management bilancio sociale beni di lusso Gestione manageriale Giorgio Ventre batterie di sabbia blockchain bonus impresa Fintech business plan Lean business intelligence bonus pubblicità Fractional Manager H R Harmont & Blaine agevolazioni alibaba acceleratore startup IP Management Voucher Innovation Manager Voucher T.E.M. analisi paese IMHERO Human resources Human Resources IA aziende innovative andràtuttobene asset management Financial Controller Manager finanza green public relations realtà aumentata regolamento Ue pubblicità protezione dati personali product placement project manager protezione dati remote working rendiconto finanziario risk manager risorse finanziarie robotica avanzata rischio cambio riduzione sprechi responsabilità d'impresa retail reverse engineering procida capitalde della cultura processi operativi minibond modello business new normal metodi organizzativi aziendali innovativi metodi formativi marketing automation marketing territoriale maxi decreto newfinance normativa pmi innovativa privacy processi di gestione pmi green pasta garofalo opensource organizzazione aziendale sanità 4.0 scaleup tecnologia tecnologia avanzata tecnologie 4.0 tech sviuppo impresa sviluppo organizzativo sviluppo risorse umane sviluppo sostenibile tecnologie della sanità tecnologie digitali voucher internazionalizzazione web marketing webidoo voucher innovazione voucher consulenza in innovazione tecnologie verdi tracciamento dati transizione energetica sviluppo business supporto imprese sicurezza informatica social advertising social media marketing sicurezza dati shared innovation screening settore fashion settore food soft skill” sostenibilità ambientale strategia di comunicazione stratup supply chain strategia d'impresa sport virtuale sparring partner spinup manager esterno malazè finanziamenti imprese fonti di finanziamento formazione 4.0 finanzalternativa finanza sostenibile fasi del risk management feedback welfare aziendale formazione a distanza formazione aziendale. hr management gestione del credito gestione efficiente gestione personale gdpr gdo formazione manageriale freesource fund raising expo 2020 esports dialogo uomo-macchina digitale digitalizzazione aziendale development deliver to stock decreto cura Italia decreto liquidità decreto rilancio digitalizzazione impresa e-finance employee experience energie rinnovabili esg emergenza covid emergenza coronavirus e-learning ecommerce gestione rischi gestione rischi fiscali intelligenza artificiale intelligenza emotiva international market integrazione processi aziendali integrazione digitale dei processi aziendali innovazone innovazone digitale insurtech intervista investimenti green made in italy magaldi make to order let's talk leadership invitalia italia smart lavoro innovation management influencer marketing high-tech il ruolo dell'advisor impresa 4.0 hi-tech green manager giffoni giffoni innovation hub grande distribuzione organizzata impresa green impresa innovativa incentivi impresa industria digitale influencer incentivi economici incentivi impresa smart imprese dati
Iscriviti alla newsletter
Cross Hub Logo

Affiancare le imprese, enti ed istituzioni in tutti gli aspetti di natura strategica ed operativa attraverso la "mobilitazione integrata" (CROSS) di competenze ed esperienze (HUB) in risposta alle specifiche esigenze aziendali.

CONTACT INFO

SEDE LEGALE

Via dei Mille, 47

80121 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Morgantini, 3 

80134 - Napoli

 

SEDE OPERATIVA

Via Bruno Buozzi 59

00197 Roma

 

P.IVA: 08060921213

info@crosshub.it

crosshub@b2bpec.it

Tel 345 142 09 5

cross hub vince le fonti awards 2022 consulenza
Follow us